9 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
14 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Yes I Start-Up Calabria, venerdì Orsomarso a Fagnano Castello

1 minuti di lettura

FAGNANO CASTELLO - Una media di 3 o 4 inaugurazioni e tagli del nastro a settimana, momento celebrativo di un percorso stimolante che ad oggi ha accompagnato 526 esperienze, dato occupazione a più di 700 persone e formato una nuova generazione di giovani capaci di creare impresa e credere nel futuro. Numeri che sono destinati a crescere e a confermarsi visto che la possibilità di accesso a questi fondi non si esaurisce. Sono i numeri del successo di Yes I Start-Up Calabria il modello per la promozione dell’autoimpiego che pone la regione al primo posto in Italia per risorse utilizzate. 

È quanto fa sapere Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito e coordinatore del progetto informando, attraverso un comunicato stampa, che continua la campagna di sensibilizzazione itinerante sulle opportunità offerte dalla misura, inaugurata a dicembre 2020 e che oggi ha fatto registrare più di 10 eventi sull’intero territorio regionale. L’undicesimo della serie si terrà domani, venerdì 28 maggio alle ore 17, nella sala consiliare di Fagnano Castello.

Resta questo il claim dell’incontro che, proposto con successo nelle scorse settimane a Corigliano-Rossano, ospiti dell’impresa culturale Amarelli, Nostos - Identità Tempo Ospitalità, progetto di Otto Torri sullo Jonio - Rete Euromed per i turismi, la provocazione intellettuale e la destituzione dell'ovvio, partner dell’Ente Nazionale per il Microcredito, accompagnerà il confronto su questa esperienza virtuosa anche nelle prossime tappe.

Coordinati dal comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Giulio Tarsitano, interverranno Orlando Barilaro dell’azienda Apicoltura Ape d’Oro, Giovanni Tripicchio dell’Associazione Fagnanese tutela e valorizzazione del castagno, la responsabile di Nostos Sviluppo (uno dei soggetti attuatori) Francesca Felice. All’iniziativa parteciperà l’Assessore al Lavoro, Sviluppo economico, Attività Produttive e Turismo della Regione Calabria Fausto Orsomarso.

Da Acri a Mandatoriccio, da Paola a Corigliano-Rossano, da Frascineto a Lamezia Terme, da Montalto Uffugo a Vibo Valentia. Sono state, queste, le aree toccate dalle varie tappe del tour che ha come obiettivo quello di promuovere le opportunità dei corsi di accompagnamento all’auto-impiego e all’auto-imprenditorialità.

(fonte foto apreroma)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia