4 ore fa:Fapi presenta a Cerchiara l’opera “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo
4 minuti fa:L'Unical fa il debutto nel centro storico di Cosenza con un nuovo corso di laurea
49 minuti fa:La Polizia Provinciale di Cosenza a Riccione per le Giornate di Sicurezza Urbana
34 minuti fa:Scuola: i sindaci d’Arbëria rivendicano la tutela delle scuole italo-arbëreshë
3 ore fa:Partito il progetto "Yes I start up Donne Calabria": Finanziamenti fino a 62mila euro
2 ore fa:«La discarica di contrada "La Silva" va chiusa. È un macigno sulle spalle dei cittadini»
3 ore fa:Ricette della tradizione calabrese per riutilizzare gli avanzi e combattere lo spreco di cibo
2 ore fa:La Calabria finanzia 58 borse in più rispetto al precedente anno accademico
4 ore fa:Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"
1 ora fa:L'avvocato tra tutela dei diritti, obblighi di solidarietà e ragioni di efficienza

Tarsia, consegnati i lavori della Cosenza-Sibari nel tratto tra svincolo A3 uscita Tarsia e la SS 106 bis

2 minuti di lettura

TARSIA - Consegnati questa mattina i lavori di nuova costruzione e parziale adeguamento della strada di collegamento Cosenza-Sibari nel tratto compreso tra svincolo A3 uscita Tarsia e la SS 106 bis - II lotto. L’intervento, unitamente al primo lotto in corso di realizzazione, si pone l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale migliorando il livello di servizio complessivo dell’attuale Sp 197, conosciuta come strada della Diga di Tarsia.

È quanto appreso da un comunicato stampa.

Questo collegamento stradale è un ulteriore tassello per garantire un rapido collegamento tra il centro di Cosenza e una delle aree più produttive della Provincia, l’area Jonica Corigliano Rossano. Il finanziamento complessivo ammonta a € 15.426.393,21 (risorse FSC (Fondo per lo sviluppo e la Coesione) 2000-2006, 2007-2013, delibera Cipe 89/2012).

Alla consegna dei lavori erano presenti il consigliere provinciale delegato alla viabilità Ferdinando Nociti, il dirigente del settore viabilità della Provincia di Cosenza Claudio Le Piane, il RUP Michele Arcuri, il proprietario e direttore tecnico dell'impresa Franco Giuseppe Srl, il direttore dei lavori e il Cse.

«I fondi stanziati non sono sufficienti per l’ammodernamento di tutto il tratto di strada, di conseguenza si è optato per stralciare il tratto intermedio a favore della realizzazione di due gallerie che consentiranno di sistemare la strada nel tratto più tortuoso e pericoloso. L’ammodernamento previsto -  spiega l’ingegnere Le Piane - ha come obiettivo principale il miglioramento delle caratteristiche di sicurezza del tracciato, il cui conseguimento viene realizzato intervenendo in modo mirato sull’attuale geometria evitando, per quanto possibile, l’allargamento verso il fiume Crati (che oltre all’impatto ambientale, potrebbe pregiudicare la stabilità dei rilevati nel tempo) attraverso la creazione di varianti ridotte solo a quei tratti ritenuti indispensabili».

«I lavori dovranno essere ultimati entro 730 giorni. Se in futuro si renderanno disponibili altri finanziamenti si procederà al completamento del tratto stralciato. Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti -  sottolinea Franco Iacucci - ha assegnato a favore della Provincia di Cosenza oltre 17 milioni di euro, per il triennio 2021-2023, per la messa in sicurezza di ponti e viadotti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza.  Ma se vogliamo che questi lavori vengano affidati nei tempi previsti dal Decreto bisogna fare in modo che venga messa in atto una reale semplificazione delle procedure che vada a rimuovere inoltre gli ostacoli burocratici”. Le risorse (€ 17.544.681,72) sono state così distribuite: € 5.339.685,74 per l’anno 2021; € 6.865.310,24 per l’anno 2022; € 5.339.685,74 per l’anno 2023.

Per quanto riguarda invece il primo lotto, sono stati realizzati lavori per il oltre il 90 per cento (restano da eseguire lavori di bitumazione e l’illuminazione della galleria nei pressi della Diga di Tarsia e piccole opere minori) ma attualmente sono sospesi per un contenzioso con l’impresa esecutrice che è pendente presso il Tribunale delle Imprese di Catanzaro. Per poter proseguire con l’opera in maniera celere, al di là dei tempi della giustizia amministrativa, l’amministrazione provinciale, cogliendo l’opportunità del decreto legge Semplificazioni, ha nominato il Collegio Consultivo Tecnico che sta già operando nella direzione di procedere speditamente al completamento dell’opera. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.