3 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
1 ora fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
47 minuti fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
5 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
7 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
2 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
6 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
20 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

Energia, Omnia è nel ventesimo anno di attività

1 minuti di lettura

ZUMPANO – Investimento costante nel capitale umano calabrese come autentica e preziosa risorsa di ogni squadra; responsabilità sociale d'impresa intesa come valore aggiunto che distingue e qualifica il core business aziendale; attenzione al territorio; innovazione tecnologica come metodo condiviso di crescita imprenditoriale e governo delle crisi; tutela dell'ambiente, sensibilizzazione alle fonti rinnovabili,  promozione dello sviluppo eco-sostenibile come chiavi di lettura di una visione che è sociale e culturale prima che economica.

Sono, queste, le direttrici che spiegano e raccontano l'esperienza di successo di Omnia é, divenuto il più grande operatore energetico della regione che nel corso del 2021 continuerà la sua evoluzione, in partnership con il colosso italiano Open Fiber, per il lancio della iperfibra, destinata a realizzare un ecosistema personalizzabile, disegnato per le case e aziende del futuro, per migliorarne la vita quotidiana.

Risultati, traguardi e nuove prospettive dell'importante realtà imprenditoriale calabrese entrata nel suo ventesimo anno di attività, sono stati condivisi e festeggiati nei giorni scorsi, nella sede della Società, con tutta la squadra di collaboratori interni ed esterni.

Nell'anno e mezzo che ha messo in ginocchio anche le aziende più forti e tenaci del Paese – ha dichiarato l'Amministratore Delegato ingegnere Vincenzo D'Agostino – non era facile confermare un trend positivo che fa di questo Gruppo nato nel 2002 un punto di riferimento per l'economia di questa terra. La nostra priorità ed anche il nostro metodo di lavoro – ha aggiunto – resta quello di rafforzare la direzione intrapresa agli albori con poche unità e continuare a condividere valore per i prossimi anni, contribuendo così a consolidare con orgoglio e insieme a tutti gli altri player l'immagine di una Calabria sana e produttiva, capace di fare impresa e distinguersi su tutti i mercati.

È stato questo, il leit-motiv fatto proprio da tutti gli oltre 80, tra dipendenti e collaboratori, che compongono la grande squadra di Omnia é.

Organizzato in tre aree di business che coprono a 360 gradi il mondo dell'energia, il Gruppo Omnia é, primo operatore del Superbonus 110% in Calabria, si occupa di vendita sul libero mercato dell'energia elettrica e del gas naturale; realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili; di costruzione e ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica, di produzione di sistemi di monitoraggio e gestione intelligente dell'energia, passando dai progetti europei di ricerca e sviluppo (R&S) sulle innovazioni energetiche, in partnership con Ministeri, Enea, CNR e Università fino al lancio dell'iperfibra che consacrerà Omnia è come protagonista della digitalizzazione calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.