15 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
17 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
14 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
16 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
17 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare

Dipartimento Tutela Ambiente, sindacati denunciano: «Nessun rispetto delle norme anti-contagio»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Premesso che le scriventi organizzazioni sindacali. hanno segnalato un mancato rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19 in alcuni uffici della Giunta Regionale della Regione Calabria, posti all’interno del Dipartimento Tutela dell’Ambiente, più precisamente nei settori: “Ciclo Integrato dei Rifiuti”; “Economia Circolare – Valutazione Autorizzazioni Ambientali – Sviluppo Sostenibile”; “Infrastrutture Energetiche, Fonti Rinnovabili”; “Bonifiche e Recupero Aree Degradate – Contrasto all’Inquinamento –Sanzioni Ambientali”».

È quanto si legge nella nota stampa inviata da Cgil, Cisl e Uil in cui si spiega che: «Tale segnalazione è stata indirizzata al dirigente generale reggente, nonché dirigente ad interim degli stessi settori, Gianfranco Comito, al dirigente del settore preposto alla vigilanza in relazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, Salvatore Lopresti, a seguito di un ordine di servizio dello stesso dirigente ad Interim, Comito, con il quale ha disposto il rientro generalizzato di tutti i lavoratori, tranne quelli individuati come fragili».

«Il citato ordine di servizio, - continuano - ha di fatto elevato il numero massimo di lavoratori all’interno degli uffici sopra indicati, risultando ad oggi superiore a quello previsto all’Art. 3 comma 4 n. 5 del protocollo di sicurezza sui luoghi di lavoro per l’emergenza da Covid-19, sottoscritto in Regione Calabria il 6 Giugno 2020, dalla Parte Pubblica e le organizzazioni sindacali. In uno di questi uffici, precisamente nella sede periferica di Vibo Valentia, i lavoratori sono costretti a lavorare fianco a fianco con i propri colleghi, senza il benchè minimo rispetto delle norme di sicurezza anti contagio, con la presenza di n. 6 lavoratori su n. 8 postazioni disponibili e con un solo bagno per gli uomini e uno per le donne, utilizzato da altro personale per un numero complessivo di circa 25/30 dipendenti».

«Si evidenzia che, nello stesso Dipartimento, già in passato si sono verificati casi di dipendenti risultati positivi al Coronavirus e, malgrado i precedenti, a distanza di diversi giorni, nonostante la segnalazione, nessuno ha sentito l’esigenza di dare una risposta alle preoccupazioni delle scriventi organizzazioni sindacali. Pertanto, visti i gravi rischi ai quali i lavoratori sono esposti, si chiede un intervento urgente, al fine di ripristinare la corretta applicazione dei protocolli di sicurezza» concludono.

(fonte foto sicuria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.