2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
15 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La scuola non si ferma e di certo non si è fermato l’IIS “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” guidato dalla dirigente Elisabetta Cataldi che, con la passione di sempre, ha continuato a dare a docenti ed allievi il giusto input e il supporto costante per portare avanti con successo, anche in un periodo così difficile, valide attività volte ad arricchire e rafforzare le competenze di studentesse e studenti.

Nei giorni 6 e 13 maggio, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), si sono svolti due importanti seminari formativi in modalità telematica, frutto della collaborazione tra l’IIS “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” e la FerderOdontotecnica Calabria, nuova apprezzabile realtà calabrese coordinata dall’odontoiatra Giampiero Gagliardi.

Le due giornate hanno coinvolto circa 100 studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte dell’indirizzo Odontotecnico della sede IPSIA ed hanno avuto come tema "La modellazione Dentale" e le “Innovazioni in campo odontotecnico”. Grazie ai due eccellenti relatori, Mirko Aleotti e Luigi Parise, nonché al valido contributo dello stesso Giampiero Gagliardi e dei tutor interni, Salvatore Chisari, Vincenzo De Marco e Alessandro Feraco, si è creato un clima colloquiale e stimolante con il giovane uditorio che ha ascoltato con attenzione ed è intervenuto con domande appropriate.

Gli incontri hanno fornito una visione completa di quella che è oggi la figura professionale dell’odontotecnico e i ragazzi hanno potuto visitare, seppur in modo virtuale, uno studio odontotecnico all’avanguardia, scoprire le fasi salienti che caratterizzano la progettazione CAD – CAM e la realizzazione dei lavori con le stampanti 3D. Di particolare rilievo è stata, inoltre, l’esposizione di particolari casi clinici e della loro risoluzione.

Il messaggio conclusivo lasciato agli studenti riguarda il valore che, nonostante le innovazioni tecnologiche, continua ad avere la mano dell’odontotecnico che continua ad essere lo strumento per eccellenza. Ciascun manufatto, infatti, seppur prodotto per mezzo della tecnologia Cad-Cam, va in ogni caso perfezionato dall’odontotecnico che lo rende definitivo.

Tanto impegno, cuore e professionalità restano dunque le costanti che permettono di realizzare lavori “ad arte” per rispondere alle esigenze funzionali ed estetiche del paziente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.