18 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
10 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
14 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
8 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
11 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
16 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
12 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar

Approvato in Giunta il progetto definitivo di Ingegnerizzazione delle reti idriche

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La visione strategica dello sviluppo della città, ben fissato nella mente e nelle pratiche di questa amministrazione, quella idea di crescita coesa del nuovo Comune, proposta fino dalla campagna elettorale, va realizzandosi giorno dopo giorno, step dopo step».

È quanto si appende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

«In giunta comunale è stato fissato un tassello fondamentale di un lavoro che nasce da lontano, previsto, pensato e progettato sin dall'insediamento dell'amministrazione: l'approvazione del progetto definitivo dell'intervento "Ingegnerizzazione delle reti idriche urbane e lavori di manutenzione straordinaria funzionali alla riduzione delle perdite nei Comuni della Provincia di Cosenza". L'attuazione del progetto di ingegnerizzazione permetterà al Comune di intervenire sulle perdite idriche in maniera organica ed efficiente, con rilevanti benefici per la popolazione».

«L'onere finanziario per l'attuazione dell'intervento di ingegnerizzazione delle reti idriche graverà sui fondi del Patto per la Calabria. Un tassello che, insieme agli incarichi già affidati di efficientamento delle reti dei centri storici e di valorizzazione delle sorgenti montane, continua a comporre quell'idea di città green e moderna che, questa amministrazione, ha intenzione di creare».

«Nello scorso mese di marzo era stato sottoscritto l'accordo di programma quadro con la Regione Calabria che prevedeva un finanziamento, per Corigliano-Rossano, di oltre sei milioni di euro. All'accordo di programma si era arrivati dopo un lavoro costante di interlocuzione con la Regione Calabria e in particolare con l'assessore regionale all'Ambiente, Sergio De Caprio, che aveva recepito le richieste del territorio e ha lavorato per il raggiungimento dei risultati oggi sotto gli occhi di tutti».

«Puntiamo a una gestione dell'acqua efficiente e a basso costo. Possediamo migliore risorsa idrica d'Europa e vogliamo valorizzarla». Queste le linee guida perseguite dall'assessore De Caprio.  In base all'accordo sottoscritto è stato costituito, nel Dipartimento regionale Tutela dell'Ambiente, diretto dalla Regione Calabria, un Ufficio comune dei soggetti sottoscrittori. Ufficio composto da Regione Calabria, Comuni e Sorical, che opererà, organizzato dal Responsabile Unico del Procedimento, con personale messo a disposizione dagli enti partecipanti.

«Il lavoro di pressione svolto dall'amministrazione per giungere all'accordo di programma è stato propedeutico al raggiungimento dell'approvazione del progetto definitivo. L'impegno continuerà per fare in modo che si realizzino il più velocemente possibile le gare e l'affidamento dei lavori».

«L'ammodernamento della rete idrica del comune, ed in particolare lo sblocco dei fondi è stato argomento oggetto di interventi politici e istituzionali da molto tempo. Si tratta di fondi bloccati da molti anni, stanziati precedentemente per i due ex Comuni, che fanno parte di un progetto indispensabile per avere una gestione idrica efficiente e moderna, con particolare riferimento alla mappatura della rete ed ai conseguenti lavori per mitigare la dispersione idrica, vero flagello della nostra città».

«Tre le direttrici di interventi che saranno seguite. La prima azione porterà ad una necessaria e fondamentale mappatura della nostra rete idrica urbana. Un lavoro di ricerca e conoscenza profonda dello stato della stessa. Il secondo atto riguarderà la realizzazione di nuovi tratti di condotta, riparazione e sostituzione di quelli ormai non più funzionanti. Il terzo e ultimo atto prevede l'installazione di nuovi e moderni contatori idrici».

«Il progetto definitivo dell'intervento regionale, per le cinque province calabresi, ha un importo totale superiore ai 24 milioni di euro. La cifra stanziata per il comune di Corigliano-Rossano è pari euro 5.950.367,48».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia