43 minuti fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
4 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 ora fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
3 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
3 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
13 minuti fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
2 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
4 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
2 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Altomonte è una delle tappe del Trofeo turistico "Borghi in Moto"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Ad esprimere soddisfazione per questa ulteriore finestra di promozione nazionale per la città d’arte, insieme al sindaco Giampietro Coppola è l’assessore al turismo Mario Pancaro sottolineando la condivisione di obiettivi che hanno convinto l’amministrazione comunale ad aderire all’evento: contribuire a sostenere il settore della ricettività, tra quelli che hanno subito i maggiori disagi e danni in oltre un anno di pandemia e far riscoprire il fascino dell'Italia nascosta, viaggiando su due ruote.

«La ripartenza dell’Italia - continua l’assessore - può e deve passare dalla valorizzazione di tutti i turismi praticabili da segmenti diversi di viaggiatori da intercettare sui mercati nazionale ed internazionale. Ciò vale a maggior ragione - conclude Pancaro - per regioni e territori come la Calabria e la sua rete di borghi nell’entroterra, eredi e portatori di marcatori identitari distintivi, dall’arte all’enogastronomia, capaci di attrarre ed accogliere in tutte e quattro le stagioni dell’anno.

L’assessore coglie quindi l’occasione per esortare tutte le strutture turistiche-ricettive del territorio a sensibilizzarsi ed organizzarsi rispetto al previsto afflusso di motocilisti, viaggiatori ed ospiti d’eccezione della nostra terra.

Con un’ampia libertà di scelta nel tracciato, nel luogo di destinazione e nella durata al viaggio, ogni partecipante potrà scegliere e registrare il proprio itinerario.

Ad ogni accesso ad un ristorante o in caso di pernottamento, in tutti i borghi aderenti saranno rilasciati gli attestati ad ogni partecipante. I chilometri percorsi e gli attestati contribuiranno a fare stilare una classifica a punti che prevede, come premio, una motocicletta.

Il contest si svolge all’interno di un recinto temporale di sei mesi: partito lo scorso marzo e valido fino al 12 settembre è rivolto dunque a tutti i bikers d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.