15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
13 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
23 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Ai cittadini di San Basile verrà restituito l’intero importo versato per la Tari

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Premiare gli utenti in regola con la tassa dei rifiuti e valorizzare l'economia circolare puntando al miglioramento della qualità ambientale: in una parola Remunero. Il Comune di San Basile per volontà dell'amministrazione guidata dal Sindaco Vincenzo Tamburi ha aderito al protocollo d'intesa della società che promuove la rivoluzione green attraverso il progetto di eco-economia. 

Il progetto Remunero dà la possibilità ai comuni di premiare i cittadini con la restituzione dell'intero importo versato per il tributo Tari. Sottoscritta la convenzione e avviata la metodologia, Remunero consegnerà al comune di San Basile un sistema intelligente di cassonetti, che rileva il corretto conferimento dei rifiuti e ne trasmette i dati al database. Tutti i cittadini in regola con la contribuzione delle tasse sui rifiuti attraverso una Card elettronica si vedranno accreditato l'equivalente dell'importo del tributo Tari da spendere nelle imprese del territorio. 

Le Remunero Card dunque serviranno per realizzare «economia circolare in questo particolare momento di pandemia, incentivando la raccolta dei rifiuti nel modo corretto e premiando coloro che lo meritano sostenendo con gesti concreti la qualità ambientale e incrementando i consumi nelle attività della nostra cittadina» ha spiegato il sindaco Vincenzo Tamburi. 

Il progetto di economia locale rappresenta anche una occasione di defiscalizzazione del 30% del fatturato incassato con le Remunero Card, di cui godono tutte le Imprese del Territorio.

«Non cambia la gestione del tributo attualmente incassato dall'ente e resta invariata la modalità di raccolta dei rifiuti - spiegano il vicesindaco Gaetano Marcovecchio e l'assessore Fabio Tamburi - ma con Remunero promuoviamo soluzioni che portino ad un miglioramento della qualità dei rifiuti, del loro riuso e riciclo, incentivando l'economia circolare del territorio». 

L'accordo avrà durata cinque anni e non comporta oneri per l'Amministrazione comunale. Inoltre l'adesione da parte dei contribuenti al circuito proposto da Remunero è volontaria e avviene nel pieno rispetto della privacy e dei dati personali. L'obiettivo è valorizzare l'economia del territorio attraverso sconti monetizzati da un algoritmo basato sui comportamenti degli utenti.

«Ancora una volta nel ciclo dei rifiuti sono protagonisti i cittadini che, oltre a produrre una buona qualità di raccolta, avranno modo di monetizzare il frutto del loro contributo per la realizzazione di un mondo migliore».

(foto di antonio lobello)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.