1 ora fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
2 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
42 minuti fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
1 ora fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
4 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
3 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
7 minuti fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»

A Vaccarizzo evento internazionale di fotogiornalismo

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Conoscere, riconoscere e promuovere le radici culturali delle minoranze linguistiche storiche presenti e radicate sul territorio, significa promuovere e valorizzare l’intera regione e favorire lo sviluppo di segmenti turistici che si muovono alla ricerca dell’identità. Il salotto diffuso di Vakarici, tra le comunità arbëreshë dove si sente forte ancora il legame con le proprie origini ha tutte le carte in regola per accogliere e favorire percorsi capaci di mettere in moto senso di appartenenza, riappropriazione culturale ed economia.

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione e ringraziando gli organizzatori del Corso di alta formazione in fotografia documentaria e reportage, promosso dalla Bluocean e patrocinato dal National Geographic, per aver scelto Vaccarizzo Albanese, quale location del workshop al quale hanno partecipato più di 20 corsisti da tutta la Calabria.

Identità sospese. Custodia e connessione dei luoghi dell’anima. Le comunità Arbëreshë di Calabria. È stato, questo, il tema filo conduttore dell’iniziativa che nei giorni scorsi ha visto salire in cattedra Tony Gentile, prestigioso nome del fotogiornalismo internazionale, autore, tra le altre foto simbolo che hanno fatto la storia, quella che ritrae insieme i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Oltre a Vaccarizzo Albanese, il gruppo ha fatto tappa anche a San Cosmo Albanese e a Carfizzi per indagare, catturare e tradurre in emozioni ed immagini il patrimonio identitario custodito dal borgo collinare. Dai tesori custoditi dal Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë, all’arte sartoriale con i quali venivano realizzati gli abiti della tradizione, dai dolci tipici alla vestizione della sposa. Sono, questi, i momenti che hanno caratterizzato gli shooting sul campo. Le immagini sono state raccolte in un video-documentario ed oggetto di un approfondimento vis à vis con il docente-fotografo. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.