6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Laboratori di educazione ambientale, pubblicato l'avviso

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stato pubblicato in via definitiva (Burc n. 28 del 14 aprile 2021) l’avviso della Regione Calabria che intende favorire la realizzazione di interventi infrastrutturali per l’innovazione delle dotazioni, dei sistemi di apprendimento online e delle aree laboratoriali a supporto della didattica.

L’avviso pubblicato sul sito della Regione, a valere sulle risorse del Por Calabria Fese-Fse 2014/2020 Asse 11 - Azione 10.8.1, si rivolge alle istituzioni scolastiche statali secondarie di II grado calabresi, singole o in rete, e intende finanziare il corredo strumentale necessario a sostenere la realizzazione di progetti didattici sulle tematiche dell’inquinamento ambientale, della sostenibilità e dell’osservazione astronomica.

Le proposte progettuali, per un costo ammissibile non superiore ai 30mila euro, devono avere a oggetto la realizzazione di ambienti di apprendimento di nuova generazione al servizio di una molteplicità di metodi di insegnamento e apprendimento che consideri, peraltro, le differenti disponibilità e situazioni logistiche delle scuole calabresi.

«Con questa iniziativa – dichiara l’assessore all'Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione, Sandra Savaglio –, i giovani impiegheranno il metodo scientifico e metteranno a disposizione degli enti di competenza e del pubblico i risultati della loro ricerca».

«In questo momento di pandemia – continua -, in cui si ridefinisce il mercato del lavoro e, conseguentemente, anche il sistema dell’istruzione e della formazione, la Regione Calabria vuole proporre un percorso di crescita per le/gli studenti calabresi; un percorso che darà loro gli strumenti necessari per competere nei nuovi scenari e per realizzarsi professionalmente».

«I laboratori che saranno finanziati saranno occasione di scambi, integrazione con le imprese, stimoli per la curiosità e la creatività e formazione dei cittadini del futuro, capaci di comportamenti virtuosi, che siano da esempio per tutti».

La domanda di contributo, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’istituzione scolastica proponente, dovrà essere inviata, insieme alla documentazione necessaria, a mezzo pec, in formato pdf, al seguente indirizzo: bandiscuole@pec.regione.calabria.it.

L’avviso prevede l’apertura di finestre temporali per la presentazione delle domande, come stabilito dal seguente calendario: finestra 1: apertura giorno successivo alla pubblicazione sul Burc dell’avviso - chiusura 14 maggio 2021; finestra 2: apertura 1 luglio 2021 - chiusura 30 settembre 2021. Le modalità di partecipazione, la documentazione necessaria e tutte le informazioni sono consultabili sul portale Calabria Europa, nella pagina dedicata all’avviso.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.