1 minuto fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
16 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
16 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
1 ora fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
15 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
15 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
14 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia
2 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
14 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale

Coldiretti Calabria: «L’ondata di freddo ha quasi dimezzato le produzioni di pesche e kiwi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Una primavera in anticipo con una fioritura anticipata della vegetazione è stato un terreno fertile per l’ondata di freddo gelido nel fine settimana scorso che ha colpito duramente nelle campagne, dove le produzioni in molti territori sono state danneggiate, in particolare  pesche e  kiwi ma anche fragole e ortaggi.

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Calabria sugli effetti dell’ondata di freddo gelido che ha devastato i raccolti in diverse aree della regione ed in particolare nei comuni interni del Fondo Valle del Crati, della piana di Rosarno - Gioia Tauro e nel lametino

«Per quanto riguarda le serre – riferisce Coldiretti -  è stato aumentato il livello di riscaldamento con costi aggiuntivi per le imprese».

«Una situazione ancora una volta pesante  per molte imprese agricole che – precisa la Coldiretti –hanno perso  nell’arco di una  giornata il lavoro di un intero anno. Oltre a frutta e verdura a rischio perché sensibili al gelo, ci sono anche la vite e l’ulivo. Ancora una volta i repentini cambiamenti climatici con un’alternanza, in questo caso, di caldo fuori stagione e freddo, creano danni nelle campagne con cali della produzione agricola e perdita di reddito per gli agricoltori».

«Occorre che la Regione Calabria – chiede Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – attivi le procedure per la dichiarazione urgente dello stato di calamità, gli uffici della Coldiretti hanno iniziato una prima raccolta di dati. Sono ancora troppo poche le superfici assicurate ed è ormai necessario che le imprese prendano atto della situazione di cambiamento e, vista anche l’esiguità degli aiuti pubblici, agiscano in anticipo assicurando le proprie produzioni».

«Ricordo che Coldiretti ha promosso il Consorzio di Difesa (Co.Di.P.A.Cal) consorzio di imprenditori agricoli che opera per rispondere alle esigenze delle imprese nel dialogo istituzionale con gli organismi pubblici, su temi relativi al rischio e alla difesa delle colture, che sono sempre più soggette a perdite e danni da gelo, siccità/alluvioni ecc… stipulando polizze collettive calibrate su misura  con le maggiori compagnie assicurative a tutela sempre del territorio e del lavoro degli imprenditori locali» conclude.

(fonte foto tubex italia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.