31 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 minuto fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Trebisacce: l’Aletti dalla parte degli Allievi in difficoltà

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «La nostra Scuola? Una famiglia: e non è retorica». Parla il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, ingegnere Alfonso Costanza. Stavolta la sua attenzione è relativa ad alcuni aiuti concreti che si stanno realizzando a vantaggio di alcune ragazze e ragazzi in difficoltà economica e non solo. Sotto quest’aspetto, l’Aletti non è nuovo a impegni sul campo del genere, specie in questo complicato Anno Scolastico. Così nel caso della DAD e del “prestito” di decine e decine di pc e di schede internet alle famiglie meno agiate.

Non c’è la sola DAD, però, con cui fare i conti. Per chi frequenta, infatti, non sono minori gli scogli da superare. A cominciare da chi viene da situazioni poco piacevoli e che magari non ha come seguire le lezioni e i laboratori delle diverse Sezioni dell’Istituto. Così nel caso di I., una simpatica allieva del Corso Enogastronomia in difficoltà per la divisa da usare appunto nei Laboratori dello stesso Corso. I. vive attualmente in una Casa Famiglia del territorio e i mezzi anche economici a sua disposizione non sono eccezionali, purtroppo. Che fare allora?

L’Aletti ha subito preso di petto la questione e, anche grazie alla collaborazione dell’Associazione onlus “Ludovico Noia” di Trebisacce, il kit tanto desiderata dalla ragazza è diventato realtà. Sotto la guida esperta del Dirigente Scolastico Costanza, quindi, tutto è andato a buon fine e I. ha potuto festeggiare, sorridente come non mai, l’arrivo delle sue divise: sia di Sala che di Cucina.

«Pure in questa maniera realizziamo la nostra “idea” di Scuola dell’Inclusione - commenta proprio il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza – Forse ad altre realtà come la nostra basta soltanto parlare di progettualità del genere, soprattutto in questo periodo così difficile. All’Aletti ragioniamo in modo differente e i problemi delle ragazze e dei ragazzi sono i nostri problemi e facciamo di tutto per risolverli al meglio. Il sorriso di I. è la dimostrazione di ciò che dico e nel suo sguardo felice ci sta tutta la bontà del nostro lavoro concreto a favore della nostra popolazione scolastica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.