15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
48 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Tracce di ferriti di zinco a Cassano: «Si continua a morire per malattie tumorali»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - A Cassano si continua a morire per malattie tumorali. Non ultimo, una ragazza di 35 anni. La popolazione dice basta e chiede verità.

Nel comunicato stampa, il portavoce del comitato spontaneo di cittadini per la difesa al diritto alla salute di Cassano Jonio, Francesco Garofalo, ha chiesto al Prefetto della Provincia di Cosenza, un incontro urgente per rappresentare la delicata problematica.

«Premesso che negli anni ‘90 il Comune di Cassano All’Ionio è stato interessato dall’interramento delle ferriti di zinco, provenienti dall’ex Pertusola Sud di Crotone, e che solo in parte alcuni siti sono stati oggetti di bonifica, e che ad oggi, si sono registrati tantissimi decessi per gravissime malattie tumorali, non ultimo, nella giornata di ieri, una ragazza di solo 35 anni, dopo una lunga sofferenza, ha fatto ritorno alla casa del padre.»

«Che nella popolazione –continua Garofalo-, c’è allarme e alta è la preoccupazione, per l’insorgere in maniera esponenziale di decessi e di malati, legati a neoplasie accertate. Che la mancanza di un registro tumori, di uno studio epidemiologico accurato, non hanno consentito, di capire il nesso e l’incidenza delle ferriti di zinco sulla popolazione».

«Centinaia di cittadini e familiari – conclude la nota -, che hanno subito la perdita di propri cari, a causa di tumori, mi hanno delegato per chiedere un incontro al Prefetto di Cosenza, al fine di esporre più dettagliatamente l’intera vicenda».

 

(Fonte immagine: ABMreport)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.