13 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
13 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
10 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
9 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
11 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
10 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
12 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
8 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
8 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
12 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato

Crati, Cuzzocrea alla Cittadella per parlare del “Piano di gestione del rischio alluvioni”

1 minuti di lettura

RENDE - Il consigliere provinciale di Cosenza Andrea Cuzzocrea ha partecipato, in rappresentanza della Provincia di Cosenza, a un importante incontro alla Cittadella regionale di Catanzaro sul Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dello stesso consigliere Cuzzocrea.

La riunione ha visto un proficuo confronto tra il segretario generale dell'autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, il dirigente del dipartimento ambiente della Regione Calabria, rappresentanti della Provincia di Cosenza, Sindaci, Amministratori e Dirigenti di importanti Comuni della Valle del Crati (Cosenza, Rende, Montalto Uffugo, Castrolibero, Castiglione Cosentino, Rose). All'incontro ha anche partecipato il Professore Paolo Veltri già preside e direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria. 

L'argomento all'ordine del giorno ha riguardato le problematiche inerenti la recente adozione del Pgra (Piano di Gestione del Rischio Alluvioni) che ha creato serie difficoltà ai Comuni sia per la formazione di nuovi strumenti Urbanistici che per la gestione di quelli esistenti.

La discussione, svoltasi in un clima di massima collaborazione e sinergia istituzionale, ha riguardato principalmente le questioni legate alla non perfetta corrispondenza ed aderenza della vincolistica imposta con le situazioni reali dei territori ed ha tracciato le linee per un rapporto di collaborazione, da incardinarsi attraverso un accordo di programma, per ovviare alle incongruenze riscontrate specialmente dai Comuni.

Il consigliere provinciale Andrea Cuzzocrea, intervenuto in rappresentanza della Provincia di Cosenza, ha dato la piena disponibilità dell'Ente alla collaborazione proposta dell'Autorità di Bacino Distrettuale per definire un percorso condiviso finalizzato alla soluzione delle problematiche presenti ed evidenziate nella riunione per l'area del Crati.

Cuzzocrea ha proposto di applicare tale modello operativo per tutti i bacini idrografici dell'intera provincia di Cosenza che presentano le stesse criticità.

«È necessario ed opportuno - conclude Cuzzocrea - per una gestione oculata, razionale ed ecologica del territorio e per evitare il verificarsi di eventi disastrosi. È altrettanto necessario che queste aree a rischio siano esattamente individuate al fine di evitare che quelle suscettibili di sviluppo siano condizionate da vincoli».

L'intervento del consigliere provinciale Cuzzocrea segue la sua recente proposta di adozione dei Presidi territoriali permanenti per il monitoraggio e la prevenzione del rischio connesso al dissesto idrogeologico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.