2 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
4 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
1 minuto fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
1 ora fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
30 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Vaccinazione personale scolastico, i sindacati smentiscono Spirlì: «No a chiusure preventive»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Sospensione delle attività didattiche in presenza da non attuare in maniera preventiva e generalizzata per un periodo pari a 15 giorni, ma mirata a periodi minimi, e comunque strettamente necessari, al solo verificarsi di una concentrazione di somministrazione sull’intero istituto, Comune o distretto, tale da richiedere la sospensione delle attività didattiche in presenza».

È quanto dichiarano i sindacati che hanno partecipato alla riunione in Regione in merito alla campagna vaccinale del personale scolastico.

Un’informazione differente rispetto a quella data dal presidente facente funzione Nino Spirlì il quale ha affermato che: «La proposta che ad oggi sembra essere stata condivisa è che le scuole rimangano chiuse per la durata della vaccinazione. Per vaccinare 59mila operatori serviranno 2-3 settimane con attivazione della Dad».

Nel corso dell’incontro fra le organizzazioni sindacali e il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Maria Rita Calvosa sono state prospettate altre soluzioni: «Una governance in capo alla regione Calabria per l’attuazione di linee guida uniformi su tutto il territorio regionale onde evitare azioni difformi da parte delle singole strutture sanitarie; garantire, nei tempi concordati, la somministrazione del vaccino a tutto il personale scolastico che ne faccia richiesta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.