6 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
1 ora fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
57 minuti fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
3 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
1 ora fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
27 minuti fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
4 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
6 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
2 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
5 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»

Mormanno, circa un milione di euro per il dissesto idrogeologico

1 minuti di lettura

MORMANNO - Ancora finanziamenti poderosi nell'interesse della collettività. Il Ministero dell'Interno, infatti, ha finanziato per 995mila euro la messa in sicurezza del territorio comunale. È stato approvato il progetto di contrasto al dissesto idrogeologico che riguarda, nello specifico, il costone di Piazzetta Pellegrini fino alla Stazione Ip.

«Si potrà così scrivere la parola fina ad un pericolo che da tempo interessa i cittadini - ha spiegato il vice sindaco e delegato ai bandi, Paolo Pappaterra - Questo è il frutto ennesimo di un'attenta programmazione che la nostra amministrazione ha messo in campo per costruire una Mormanno più sicura, attenta alla risoluzione delle emergenze». 

La tutela del territorio è uno dei punti qualificanti dell'azione amministrativa messa in campo dall'amministrazione guidata dal Sindaco, Giuseppe Regina, e continua nel solco della buona programmazione capace di intercettare finanziamenti utili ad aggredire le criticità del territorio. 

Con questo corposo finanziamento si effettueranno lavori con un alto tasso di ingegnerizzazione che permetteranno di avere la montagna in sicurezza evitando, come successo nelle recenti perturbazioni, che si rischino frane o smottamenti che coinvolgano abitazioni e tratti di viabilità urbana.

«Attraverso la messa in sicurezza e la costruzioni di gradoni di ridarà al profilo naturale il giusto consolidamento mettendo la parola fine ad un pericolo che perdura da troppo tempo» ha commentato il sindaco Regina.

 «L'Amministrazione - ha concluso - auspica nella massima celerità da parte degli uffici affinché la cittadinanza possa beneficiare nell'immediatezza del risultato ottenuto»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.