2 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
1 ora fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
17 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
15 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
16 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
14 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
30 minuti fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
Adesso:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
15 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
16 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

Emergenza cinghiali, la Regione accelera sui corsi per selettori

1 minuti di lettura

CATANZARO - Nuova accelerazione sui corsi per selettori nell’ambito dell’emergenza cinghiali.

«A pigiare il piede sul pedale – è scritto in una nota dell’assessorato all’Agricoltura – è la Regione Calabria, dopo che la Corte costituzionale, con la sentenza del 17 febbraio scorso, ha stabilito la legittimità del principio secondo cui, nella esecuzione dei piani di abbattimento, sia possibile avvalersi dei proprietari o conduttori dei fondi nei quali gli stessi si attuano, purché in possesso di licenza di caccia e abilitati alla caccia di selezione».

I NUOVI CORSI

A tal proposito, su indicazione dell’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo, tutti gli Ambiti territoriali di caccia sono stati già formalmente invitati – con apposita nota diramata dal settore di pertinenza – a organizzare nuovi corsi per selettori «mirati alla formazione dei proprietari o conduttori di fondi agricoli muniti di licenza per l’esercizio venatorio, pianificandone con urgenza lo svolgimento in considerazione del carattere d’urgenza che la problematica cinghiali riveste sul territorio regionale».

GALLO«ARGINIAMO L’EMERGENZA»

«In queste ore – commenta Gallo –, il dipartimento Agricoltura è impegnato a dar corso a tutti gli adempimenti necessari a tradurre in concretezza, anche in Calabria, il principio delineato dalla Corte costituzionale. Meno di un mese fa, abbiamo completato i corsi per l’abilitazione di 120 nuovi selettori: continueremo su questa via».

«Faremo tutto quanto in nostro potere – aggiunge l’assessore – per arginare l’emergenza, ben consapevoli del bisogno di un mutamento del quadro giuridico a livello nazionale: gli impegni a tal riguardo, assunti dal precedente Governo, non hanno trovato fin qui concretizzazione, per la diversità di vedute tra i ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura. Confidiamo che il nuovo esecutivo riesca a risolvere attriti e conflitti e a offrire le risposte che servono».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.