4 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
2 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
1 ora fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
1 ora fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
3 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
50 minuti fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
20 minuti fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
4 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
3 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino

Cosenza, Slow Food organizza un incontro su “economia rurale, sociale e circolare”

1 minuti di lettura

COSENZA - “Economia rurale, economia sociale, economia circolare per un futuro condiviso” è il titolo dell’incontro online, organizzato da Slow Food Calabria, che si terrà martedì 23 febbraio a partire dalle ore 18 all’indirizzo: https://www.facebook.com/SLOW-FOOD-Cosenza-Sila-1415980348665612

L’incontro vedrà la partecipazione di Francescoantonio Nolè, Arcivescovo Diocesi di Cosenza Bisignano, Gianluca Gallo, assessore agricoltura e welfare Regione Calabria, Bruno Maiolo, direttore generale Arsac e Maurizio Rodighiero, portavoce Slow Food Calabria.

Un incontro che vuole partire dalla lettera di Papa Francesco “Economy of Francesco”, divulgata ad Assisi, 26-28 marzo 2020, «…incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda. Un evento che ci aiuti a stare insieme e conoscerci, e ci conduca a fare un “patto” per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani…» e dalla necessità imprescindibile di costruire insieme un “oltre la crisi” consapevoli che non potrà e non dovrà più essere tutto come prima, e che uno sviluppo sostenibile è l’unica via per il futuro. Un nuovo progetto di società e di economia per il benessere dell’uomo e del Pianeta.

L’intento è quello di avviare un percorso di confronto sul tema dell’economia rurale, sociale e solidale e della tutela ambientale al fine di approfondire caratteristiche e potenzialità di un modello economico fondato su partecipazione, cooperazione, sostenibilità e inclusione sociale alternativo all’economia tradizionale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.