8 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
10 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
7 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
12 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
8 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
11 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
11 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
9 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
6 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale

Campagna sperimentale pesca della sardella il plauso dell'amministrazione di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - È stata avviata, nella giornata di martedì scorso, la campagna sperimentale di pesca con la sciabica della sardella. Un progetto, promosso dalla Regione e approvato dal Mipaaf, riguardante due distinte proposte di piano di gestione relative l'una alla sub-area geografica Tirreno meridionale e l'altra alla sub area Ionio occidentale. Il primo peschereccio a prendere il largo è salpato dalle banchine del porto di Corigliano-Rossano.

 «Sono estremamente soddisfatto - ha affermato il vicesindaco con delega alla Pesca, Claudio Malavolta - per la ripresa della pesca della sardella, attività storica dei pescatori del nostro territorio, che da tempo era dichiarata illegale. Si tratta, lo sappiamo, di una procedura in via sperimentale, un approccio utile per riuscire a trovare il giusto compromesso fra i requisiti imposti dalla legge, che va sempre rispettata, e le esigenze di una comunità, della sua sopravvivenza e delle opportunità che si possono e devono cogliere. Ho particolarmente apprezzato che l'intero pescato della fase sperimentale sia stato devoluto in beneficienza. Come amministrazione comunale abbiamo provveduto nell'immediato a fornire un elenco dei beneficiari».

«L'augurio che, insieme alla Regione, come amministrazione ci facciamo – ha concluso Malavolta - è che si riesca ad acquisire, in questa prima fase sperimentale, materiale tale da poter poi consentire la pesca della sardella anche a fini commerciali. Speriamo che i dati ricavati dallo studio, nel giro di un anno, possano provare che si può far convivere la tutela dell'ecosistema marino e le esigenze dei pescatori, tenendo viva una tradizione storica e lavorativa, che deve essere preservata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.