4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Bevacqua: «Dagli scavi e dalla storia può nascere vera occupazione»

1 minuti di lettura

COSENZA- «Le risorse del Recovery Plan devono essere utilizzate per creare e ricchezza e occupazione in Calabria: ciò non può che avvenire partendo dalle specifiche opportunità che caratterizzano i territori. Come non pensare, allora, alla valorizzazione del Parco della Sibaritide e allo straordinario patrimonio culturale, storico e archeologico della Calabria? Ecco perché desideriamo lanciare oggi una proposta chiara e mirata: avviare una organica campagna di scavi archeologici in Calabria che coinvolga tutti i giovani calabresi a diverso titolo utilizzabili nel settore. Il progetto darebbe occupazione a 2 mila giovani e potrebbe essere incardinata in partenariato tra Ministero Beni Culturali, Unical e Parco Sibari, al cui direttore, dott. Filippo Demma, chiederò, nei prossimi giorni, un incontro in merito».

 

È quanto dichiara il capogruppo PD in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Bisogna sfruttare al meglio l'autonomia speciale che il Ministro Franceschini ha esteso al Parco Archeologico della Sibaritide e la Calabria deve dimostrare di avere la capacità di far valere la sua straordinaria storia magno-greca e mediterranea. Gli studi dimostrano che ogni euro speso in questo genere di investimenti ne genera tre, soltanto di indotto locale. Abbiamo i siti, abbiamo le competenze: trasformiamole in moltiplicatori produttivi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.