9 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
10 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
12 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
11 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
8 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Pesca "sardella", i pescatori coinvolti nella fase sperimentale riceveranno un contributo economico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Questa fase sperimentale non è un "via libera" alla pesca della sardella, né il novellame che sarà pescato potrà essere commercializzato. Ma per i pescatori che parteciperanno al progetto ci sarà un contributo pari a 400/500 euro. Noi come Flag sosterremo i costi di questa ricerca insieme alla Regione Calabria. Questo servirà per redigere un piano di gestione che verrà portato all’attenzione del Ministero. Se i dati saranno confortanti, verranno presentati all’Unione Europea e dal 2023 in poi, se tutto va bene, avremo un piano di gestione per la pesca regolamentare della sardella. A quel punto tutte le barche che faranno richiesta e saranno in regola saranno autorizzate, magari solo con una quota, però la sardella tornerà legale».

È quanto dichiarato stamani ai microfoni del Caffè dell’Eco da Cataldo Minò Presidente del Flag – Borghi Marinari Sibaritide in merito alla sperimentazione che partirà sulla pesca della sardella.

«In questa fase – continua Minò – saranno selezionate 12 imbarcazioni che serviranno per la raccolta dei dati da elaborare per creare un piano di gestione. Dobbiamo attendere questi altri due anni di sacrifici».

«Comunque un primo, positivo, risultato che vede la luce dopo lunghe interlocuzioni con il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e della Pesca» ha affermato in merito l'eurodeputata Laura Ferrara (M5S).

«I piani di gestione nazionali consentirebbero, in modo regolamentato, tipologie di pesca che altrimenti ricadrebbero in divieti stabiliti dalla normativa europea. Un percorso che consentirebbe un modello di pesca sostenibile - aggiunge la Ferrara-  con ricadute positive sull'intero comparto, salvaguardando nel contempo produzioni tipiche e il Made in Italy, rispetto delle norme, dell'esigenza di conservazione e di gestione degli stock ittici nonché degli interessi dei pescatori italiani. Inoltre valorizzerebbe e tutelerebbe il ruolo della piccola pesca artigianale».

Un risultato ottenuto grazie ad un lavoro sinergico. Infatti, continua Minò: «Ringraziamo chi si è occupato di questo problema,a livello ministeriale sia il direttore generale della pesca del Ministero che il direttore generale dell’agricoltura della regione Ralabria. La piccola pesca costiera calabrese in Europa ha poco peso. È una goccia nell’oceano. Abbiamo dovuto fare uno sforzo enorme per convincere le lobby ambientaliste che pescare la sardella non significhi interrompere la catena alimentare dei pesci e quindi crea danno grave all’ecosistema».

«Dall’altro lato – conclude Minò – l’Europa ha autorizzato le trivelle nel nostro mare. Cosa porta più danni, le trivelle nello Jonio o che 15 pescatori escano a pescare la sardella?».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.