1 ora fa:Grande successo per la prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano”
4 ore fa:Coppia accusata di ricettazione è stata assolta per non aver commesso il fatto
58 minuti fa:Data storica per l'Unical: partita con 120 studenti la prima lezione del Corso di Medicina e Chirurgia Td
2 ore fa:Carrello tricolore, nella Sibaritide sono pochissimi i punti vendita aderenti e iniziativa ancora al palo
1 ora fa:Straface: «Da Occhiuto scelte chiare e funzionali per la sanità»
3 ore fa:Al tavolo sul Pnrr il Pd non invita Stasi, “Co-Ro Futura”: «Grave errore»
3 ore fa:"Co-Ro Pulita" tiene accesi i riflettori sulla questione Enel: «Una beffa per la Città»
2 ore fa:Si è insediato il nuovo Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro
4 ore fa:Livellari e usi civici, l'Associazione Schierarsi Co-Ro chiede risposte al Sindaco
5 ore fa:Tavernise (M5s) richiama l'attenzione sull'emergenza carceri: «Miope chi non vuole riconoscerla»

Corigliano-Rossano, Statuto: si discute di decentramento amministrativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Riunitasi in seduta plenaria nella mattinata di sabato 30 gennaio la Commissione Statuto ha iniziato ad affrontare uno degli snodi cruciali del processo di costruzione della nuova realtà cittadina, quello del decentramento amministrativo e degli istituti da utilizzare per realizzarla in maniera funzionale.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’avvocato Maria Salimbeni, Presidente della Commissione Statuto.

Presieduta dalla Salimbeni, la seduta ha visto la partecipazione del vice Presidente Isabella Monaco e dei consiglieri Domenico Rotondo, Rocco Gammetta, Gennaro Scorza, Rosellina Madeo e Vincenzo Scarcello. Alla seduta hanno preso parte il Segretario Paolo Lo Moro, il Presidente del Consiglio Marinella Grillo e il sindaco Flavio Stasi.

Dopo alcune comunicazioni del Presidente Salimbeni riguardanti il prossimo incontro della Commissione con i Licei di Corigliano e l’atto di indirizzo della Giunta in merito all’ideazione del nuovo Stemma e del nuovo Gonfalone comunale ha avuto inizio una discussione aperta e costruttiva sulle forme di decentramento necessarie a garantire una maggiore partecipazione dei cittadini e una maggiore presenza istituzionale di prossimità all’interno di un territorio comunale vasto come quello di Corigliano-Rossano.

I membri della commissione hanno concordato sulla necessità di andare verso un superamento dell’attuale assetto, ossia le attuali delegazioni municipali, e di prevedere più efficienti strutture di erogazione di prestazioni amministrative e di aggregazione, maggiormente coerenti con la nuova realtà comunale.

Sulle funzioni e la rappresentanza di tali organismi si sono registrate diversità di vedute tra i consiglieri di maggioranza, secondo cui i nuovi enti di decentramento non contemplerebbero rappresentanze elettive, mentre per i membri della minoranza l’elettività degli stessi è requisito fondamentale.

A fine seduta la Commissione ha stabilito di riconvocarsi per la prossima settimana in modo da proseguire questa importante interlocuzione su uno dei passaggi fondamentali del nuovo assetto istituzionale cittadino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.