54 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
25 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
5 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Cassano all’Ionio aderisce al bando per la messa in sicurezza dei territori a rischio idrogeologico

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - Con atto deliberativo approvato dalla giunta comunale riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistita dal segretario generale Ciriaco Di Talia, il comune di Cassano All’Ionio ha aderito all’iniziativa prevista dall’avviso pubblico per la presentazione della domanda di finanziamento della di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, dimessa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ai sensi dell’art. 1 comma 51 della Legge 160 del 27.12.2019.

Considerato che per usufruire dei suddetti contributi l’ente deve presentare per l’anno in corso, entro il 15 gennaio prossimo apposita richiesta al Ministero degli Interni, in quanto il progetto da candidare dovrà essere inserito nella programmazione comunale ed essere munito di CUP valido, le proposte progettuali che si intendono candidare sono, in particolare : la “MESSA IN SICUREZZA DELL’ABITATO DI CASSANO CENTRO A RISCHIO IDROGEOLOGICO – PIETRA DEL CASTELLO E VERSANTE “I GIRONI” A MONTE DELLA PIAZZETTA DIAZ”, per un importo complessivo di € 4.000.000,00 e per un importo relativo alle spese di progettazione definitiva, esecutiva e prestazioni accessorie pari ad € 195.000,00; la “MESSA IN SICUREZZA DELLA PARTE NORD DEL TERRITORIO COMUNALE A RISCHIO IDROGEOLOGICO - GROTTE DI SANT'ANGELO, VALLONE ALTABELLA E VIA MAZZINI” per un importo complessivo di € 5.000.000,00 e per un importo relativo alle spese di progettazione definitiva, esecutiva e prestazioni accessorie pari ad € 250.000,00; e la “MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO COMUNALE A RISCHIO IDROGEOLOGICO- CASSANO CENTRO - VALLONE CORVO E VIA FIGURELLA” per un importo complessivo di € 4.900.000,00 e per un importo relativo alle spese di progettazione definitiva, esecutiva e prestazioni accessorie pari ad € 245.000,00.

Con il deliberato, la giunta si è impegnata a predisporre gli interventi, a verificarne la fattibilità, controllarne l’efficacia, correggerne l’impianto nel costruttivo dialogo con la comunità di riferimento e a garantire la sostenibilità complessiva degli interventi nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché di inserire l’opera in questione nel Piano Biennale delle Forniture e dei Servizi 2021-2022 annualità 2021. L’Ufficio Tecnico Comunale è stato incaricato di predisporre tutti gli atti necessari e consequenziali per l’adesione all’iniziativa ivi compreso l’eventuale affidamento di incarico a professionista esterno. L’Ingegnere Luigi Serra Cassano, Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Cassano All’Ionio, è stato nominato RUP. L’atto deliberativo, reso immediatamente esecutivo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.