11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Svolta turistica nella Sibaritide: da Corigliano-Rossano parte la sfida con Welcome to Italy

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un nuovo modo di fare turismo, con cui il sud può diventare capofila e futuro attrattivo nazionale e non solo. A Corigliano-Rossano, grazie all’instancabile impegno profuso dall’Andirivieni Travel, sbarca un importante e strategico progetto: una piattaforma online denominata Welcome to Italy che ha come obiettivo quello di promuovere l’incoming di turisti italiani e stranieri verso il nostro territorio.

«Il turismo sta cambiano – ci dicono Antonio Tedesco ed Eleonora Ascione dell’Andirivieni Travel – e noi dobbiamo accogliere questa sfida. La pandemia va vista come un’opportunità, come un momento da cui ripartire con ancora più forza per sprigionare nuove idee. Questo nuovo progetto – dichiarano – ha l’ambizione di ritrovare le radici, di creare esperienze ed emozioni, ciò che il turista cercherà sempre di più».

Welcome to Italy – nata dalla collaborazione tra Welcome Travel Group, Alpitour e le agenzie partner tra cui Andirivieni – si pone proprio questo scopo: promuovere e far conoscere i meravigliosi territori delle regioni italiane che saranno inserite nel nuovo portale on line per essere, in una prima fase, distribuiti dalle oltre 1300 agenzie del network Welcome Travel e successivamente anche attraverso una piattaforma digitale che tuttora è raggiungibile dai clienti finali.

Tanta risonanza per una vera e propria startup che è salita alla ribalta, finendo sulle pagine del Il Sole 24 Ore, che l’ha presentata come l’occasione di poter creare “viaggi cuciti su misura su un vero e proprio magazzino digitale, dove le peculiarità dei territori diventano prodotti turistici”.

Una visione smart del turismo in cui si potrà trovare in un unico ambiente hotel, B&B, resort, pacchetti, transfer, servizi singoli ed esperienze uniche. «Figura fondamentale - ci spiegano da Andirivieni – sarà quella del Local Expert, ossia imprenditori locali del settore incoming che avranno il compito di mappare ed inserire gli attrattori di ogni territorio all’interno della piattaforma e, allo stesso tempo, fornire alla clientela un’assistenza h24 sul territorio di competenza. Alla nostra agenzia – sottolineano – è stata assegnata l’area che copre tutta la fascia da Crotone a Roseto Capo Spulico con relativo hinterland».

Dunque, un nuovo modo di concepire il  turismo in cui la Sibaritide, grazie alle sue bellezze e unicità, che vanno dalla cultura, al clima, dall’arte all’enogastronomia, potrà avere un posto di grande rilievo e soprattutto di destagionalizzare il nostro territorio, quindi accogliere i turistici anche in bassa in stagione e non solo a luglio e ad agosto: «Si tratta di un’occasione imperdibile – concludono Antonio Tedesco ed Eleonora Ascione-, ma per fare ciò è necessario un impegno condiviso che abbracci anche le Enti amministrative. Va ripetuto un dato di fatto fondamentale: il turismo da qui a pochi anni cambierà e il nostro territorio dovrà farsi trovare pronto».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.