15 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
51 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
31 minuti fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore

Percorre l’Italia a piedi per la sclerosi tubercolosa, fa tappa a Cariati il medico Elio Brusamento

1 minuti di lettura

CARIATI – Tour a piedi dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia per sensibilizzare sulla sclerosi tuberosa, una malattia rara che colpisce i neonati. Anche Cariati è tra i borghi italiani toccati dall'impresa del medico alpino Elio Brusamento.   

Ad accoglierlo a Palazzo Venneri, è stata questa mattina (martedì 15) il Sindaco Filomena Greco che si è complimentata con lo speciale visitatore per l'iniziativa dall'alto valore sociale. 

«Condividiamo – ha sottolineato il Primo Cittadino – il metodo preferito da Brusamento in questa esperienza che avviata nel 2019 lo ha visto attraversare i piccoli e grandi centri dello Stivale per portare a conoscenza dell'opinione pubblica questa malattia che può manifestarsi, tra gli altri sintomi, con un pianto inconsolabile ed irrefrenabile che niente può placare».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.