9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
13 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
14 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Nasce la condotta Slow Food “Magna Grecia-Pollino”. Casaleno eletto fiduciario

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nasce la condotta Slow Food “Magna Grecia-Pollino”. La costola sibarita dell’associazione è stata ratificata nei giorni scorsi alla presenza del portavoce calabrese Maurizio Rodigherio, di Francesco Sottile del comitato esecutivo nazionale e di Fabrizio della Piana di Slow Food Italia.

Durante la prima assemblea della condotta riunitasi in remoto, tutti i soci hanno nominato presidente Giuseppe D’Urso che ha coordinato il regolare svolgimento dei lavori e poi il nuovo comitato di condotta che a sua volta ha eletto il fiduciario.

Il nuovo progetto targato Slow Food nel nord est calabrese è stato poi presentato dal socio fondatore Cesare Renzo e approvato all’unanimità dall’assemblea. Un folto e ambizioso dossier programmatico per i prossimi anni, attraverso il quale la condotta “Magna Grecia-Pollino” guarderà al futuro del territorio, alla rivalutazione delle eccellenze, alla scoperta delle biodiversità e delle unicità. Ma con un occhio particolare alla sostenibilità, al turismo, ai presìdi, all’arca del gusto e alla solidarietà.

Successivamente è stato nominato il comitato di condotta, composto da Giuseppe Gatto (Trebisacce), Cesare Renzo (Corigliano Rossano), Giuseppe D’Urso (Trebisacce), Saro Costa (Villapiana), Antonio Trebisonda (Corigliano Rossano), Andrea Casaleno (Trebisacce), Stefano Pirillo (Corigliano Rossano), Luca Sammarro (Corigliano Rossano), Claudio Viola (Saracena), Elio Perciaccante (Cassano allo Ionio).

Il comitato ha quindi eletto quale fiduciario Andrea Casaleno.  «In questa nuova esperienza ripartiamo dalle origini di Slow Food e dai princìpi dei padri fondatori dell’associazione per riscoprire il giusto valore del cibo», ha commentato il neo fiduciario dopo aver assunto l’incarico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.