6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

«Le cerimonie, i banchetti, le ricorrenze, sono concentrati di sentimenti. È devastante viverle nell'incertezza e nella paura»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Non ridimensionare i propri sogni a causa della Pandemia, ma custodirli con cura fino al momento giusto, e poi viverli in pieno».

È questo il consiglio dato ai suoi clienti dalla wedding event planner Maria Paola Mingrone. Una figura professionale relativamente nuova, che non solo si occupa degli allestimenti, dei contatti con i fornitori e della gestione più “stressante” delle feste, ma si occupa anche e soprattutto di Emozioni.

«Le cerimonie, i banchetti, le ricorrenze, sono dei veri e propri concentrati di sentimenti – continua - È devastante viverle nell’incertezza e nella paura, per questo motivo, a malincuore, ho consigliato ai miei clienti di rimandare i loro progetti a un periodo diverso».

Ma rimandare significa non lavorare per i professionisti di questo settore, duramente colpito dalla crisi.

Attorno “all’universo delle cerimonie” gravitano diverse figure professionali: dai pasticceri ai fiorai, dai negozianti di abiti di cerimonia a quelli di bomboniere, dai gestori di catering ai ristoratori, dagli estetisti ai parrucchieri, dai musicisti agli event planner.

Un intero settore dapprima sospeso, poi ridimensionato e ora nuovamente ibernato, almeno fino al 15 gennaio secondo l’ultimo DPCM.

«Gli aiuti dello Stato, (arrivati durante la prima fase del lockdown) non sono previsti in questa seconda fase. Eppure non ho ripreso a lavorare» afferma con rammarico Maria Paola.

Lei, tre anni fa, ha fatto anche un’altra scelta complicata e coraggiosa al tempo stesso: spostare la sua attività da Firenze a Corigliano Rossano.

La nostra è una terra complicata, soprattutto da un punto di vista lavorativo, ma Maria Paola non si è scoraggiata e si è rimboccata le maniche.

«Già quando lavoravo in Toscana, cercavo di inserire lo “spirito della mia terra di origine” in ogni mio allestimento. Poi ho voluto osare e ho fatto il grande passo: ho deciso di lavorare in Calabria».

Alle difficoltà oggettive di lavorare al Sud, ora si è aggiunta l’incertezza dovuta al particolare momento storico che stiamo vivendo: «Spero tanto che la situazione migliori. Tornare a festeggiare i momenti belli della nostra vita è un desiderio che condivido assieme ai miei clienti. Non sarà semplice tornare alla normalità- conclude – ma me lo auguro di cuore».  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.