5 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
6 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
10 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
9 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
6 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
9 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
7 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
8 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
7 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
8 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»

«Ho aperto la mia attività in pieno boom economico e non ho mai visto una crisi come quella di questo tempo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Ho aperto la mia attività nel pieno del boom economico. Mai, in questi quaranta anni di lavoro, ho dovuto affrontare una crisi economica di questa portata. Le difficoltà sono tante, ma noi non demordiamo. Speriamo in una ripresa e lavoriamo affinché si realizzi».

È comunque un messaggio di speranza, quello lanciato da Roberto Caravetta, proprietario di uno storico negozio di abbigliamento  nell’area urbana di Rossano. Veste i rossanesi dagli anni ’80, e ancor prima ha lavorato nell’attività commerciale della madre.

«Gli aiuti dello Stato (600 euro) sono arrivati, - commenta  - ma noi preferiamo guadagnarli i nostri soldi».

Affitti e fornitori da pagare, e spese fiscali non cancellate ma semplicemente rimandate, e Caravetta mette in campo diverse strategie: dall’uso dei Social come vetrina ulteriore per il negozio, alla scontistica del 50% per incentivare le persone all’acquisto.

«Siamo consapevoli di non poter competere con i colossi come Amazon, - continua - ma dobbiamo comunque provare a rialzarci. Quest’anno l’unica ventata di ossigeno è arrivata nei mesi di luglio e agosto, per i restanti mesi sono state registrate perdite».

«Credo che molte attività, purtroppo, non apriranno nell'anno nuovo, - conclude - ma io mi auguro che davvero tutti possiamo ripartire da questa crisi e risalire assieme verso un 2021 migliore».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.