22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Terranova diventa Borgo della Fede. Amministrazione pronta per il bando regionale

1 minuti di lettura
Terranova. “Approvato in Giunta il progetto per la programmazione degli interventi di riqualificazione urbana da 1,5 milioni di euro, con cui partecipare al bando di gara regionale che ha destinato complessivamente 100 milioni per tutta la Calabria”. Lo annuncia il Capogruppo di maggioranza, Massimiliano Smiriglia – con delega anche alle Politiche per il Centro storico, sport, spettacolo e agricoltura – sintetizzando l’obiettivo generale della proposta progettuale che rientra nella Programmazione Regionale Unitaria 2014-2020 inquadrata su misure di finanziamento attraverso “Avvisi pubblici per il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della Calabria”.
“Il traguardo, infatti – dichiara Smiriglia – è potenziare la competitività del sistema turistico del borgo di Terranova da Sibari ottimizzando il patrimonio architettonico-religioso, storico, culturale, naturale ed enogastronomico esistente. Allo stesso tempo aumentando la dotazione e la qualità dei servizi di accoglienza attraverso la stretta collaborazione con le comunità locali e operatori specifici”.
TERRANOVA: I PROGETTI 
In questo senso, le risorse regionali da intercettare serviranno in particolare a:
1. Rilanciare, riqualificare e recuperare gli edifici storici al fine di promuovere il patrimonio esistente;
2. Riqualificare il sistema urbano di mobilità interna del borgo;
3. Implementare i servizi per i cittadini ed i turisti;
4. Favorire la nascita di nuove attività lavorative ed occupazionali connesse all’artigianato locale ed al turismo.
Più nello specifico significherà:
1. Riqualificazione e recupero castello feudale;
2. Recupero Palazzo de Angelis da destinare a laboratori culturali;
3. Riqualificazione aree e spazi pubblici;
4. Realizzazione info point.
TERRANOVA, SODDISFAZIONE DEL SINDACO LIRANGI
“Grande soddisfazione ed emozione” è espressa dal Sindaco, Luigi Lirangi, “per una nuova prova di efficacia della Giunta fortemente concentrata sulla sua tabella di marcia programmatica grazie a tutto il lavoro preparatorio effettuato con il Piano strategico per il centro storico. La puntualità degli interventi previsti – continua il Sindaco – ci permetterà di realizzare un sistema di maggiore comunicazione degli elementi sociali ed economici della comunità attraverso la connessione tra riqualificazione urbana, valorizzazione commerciale, ricerca di nuove occasioni lavorative, attrattività e socialità”.
Questo scenario di azioni materiali che faranno di Terranova il “Borgo della Fede”, conferma la doverosa integrazione tra iniziativa pubblica e privata, laddove emerge con evidenza nei meccanismi del bando il richiamo alla “necessità di una maggiore diffusione di cultura imprenditoriale, finanziaria e manageriale legata al turismo”.
“È un’occasione preziosa da non perdere assolutamente – conclude Smiriglia – perché non sono numerose le alternative di spesa per la realizzazione di opere pubbliche. Servono quindi perfetta efficienza nella programmazione e massima collaborazione sul territorio. Sono progetti come questi che modificheranno il futuro del nostro Paese e siamo già avanti con il lavoro grazie anche all’impegno dell’Ufficio tecnico e del Comitato per il centro storico”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.