5 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
6 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
7 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
5 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
6 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
9 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
8 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
7 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
8 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»

Terranova da Sibari, la Calabria protagonista a Olio capitale

1 minuti di lettura

Olio extravergine d’oliva, le produzioni locali hanno tutte le carte in regola per tornare ad occupare i primi posti delle classifiche che premiano la qualità, la capacità degli imprenditori di fare rete e le amministrazioni comunali di affiancarne lavoro e sforzi. È quanto dichiara il consigliere comunale delegato all’agricoltura di Terranova da Sibari Massimiliano SMIRIGLIA, di rientro dalla nona edizione di OLIO CAPITALE, la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva, conclusasi lo scorso 10 marzo a Trieste e che ha visto anche per il 2015 una Calabria delle eccellenze più forte e convita. Il Comune di Terranova da Sibari, negli stand allestiti nelle prestigiose sale della Stazione Marittima era in compagnia delle altre Città dell’Olio calabresi e alle aziende agricole produttrici di olio extravergine d’oliva biologico, dop e aromatizzato. Il nostro territorio – dichiara SMIRIGLIA – deve riprendersi quello che una serie di fattori hanno fatto perdere in questi anni. La Calabria oggi è più competitiva, nei numeri e nella qualità delle produzioni, e non ha nulla da temere contro le altre realtà, regionali. Il mio invito e quello dell’Esecutivo guidato da Luigi LIRANGI è rivolto soprattutto ai comuni, ai produttori e alle associazioni di categoria: fare rete. SMIRIGLIA ringrazia l'azienda Nicola DIODATI che ha rappresentato il territorio, il coordinatore regionale di Città dell'Olio Mario Albino GAGLIARDI, per aver dato la possibilità di riprendere un rapporto che negli anni si era un po' allentato, il presidente di Città dell'Olio Enrico LUPI, per essere stato vicino ai Comuni e spronandoli affinché i produttori aderissero al sodalizio e a questa valida manifestazione; la Regione Calabria, dipartimento agricoltura, per aver preso impegno a sostenere economicamente Città dell'Olio alleggerendo le casse comunali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.