16 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
18 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
48 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»

Terme Sibarite: promuovere la grande bellezza di Sybaris

1 minuti di lettura
Sibaritide e area urbana di Corigliano-Rossano, promuovere a livello territoriale azioni e iniziative comuni volte alla promozione delle risorse e del patrimonio culturale e ambientale; sensibilizzare le amministrazioni locali ad intraprendere azioni e attività volte alla valorizzazione dei sistemi territoriali culturali; creare una task force della cultura, concreta e fattiva, per fare accrescere consapevolezza e conoscenza nella collettività. Sono, questi, gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra la Società Italiana Protezione Beni Culturali – SIPBC Onlus, sezione regionale Calabria rappresentata dal Presidente Franco Liguori, illustre storico della Sibaritide ed Assocultura Confcommercio – Cosenza, rappresentata dal Presidente Mariano Marchese. L’intesa culturale è stata siglata ufficialmente ieri (domenica 7 luglio) nella Sala Igea del complesso termale nel Centro Storico di Cassano allo Ionio, nel quadro delle diverse iniziative culturali promosse dalla stessa Assocultura, tra le quali la tappa al Parco ed Museo Archeologico della Sibaritide ed alle Terme di una nutrita delegazione di industriali, giornalisti e rappresentanti istituzionali greci. Ad esprimere soddisfazione per questo ulteriore momento di promozione culturale e di attenzione al patrimonio culturale ed identitario, segnatamente archeologico del territorio, è l’Amministratore Unico Domenico Lione che ha colto l’occasione per sottolineare come sia, questa, la direzione strategica di comunicazione turistica – scandisce – che le Terme Sibarite continueranno a percorrere. Nella consapevolezza – aggiunge, ringraziando il Presidente Marchese per la graditissima visita ed il Professore Liguori per la bella iniziativa – che lo sforzo sul quale dobbiamo convergere tutti, istituzioni e società civile, attori culturali ed operatori turistici e culturali, è quello di saper esprimere ed emozionare i visitatori con l’icona più forte e distintiva che quest’intera area ha il dovere di disvelare e vendere: ovvero – conclude Lione – la grande bellezza di Sybaris. GRECIA E ITALIA. TRA CULTURA, TURISMO E COMMERCIO  Era, questo, il tema, il titolo ed il programma del tour che ha portato la prestigiosa delegazione ellenica anche allo storico sito termale, erede delle terme dell’antica Sybaris, dove sono stati accolti ed accompagnati dallo stesso Lione insieme allo staff della struttura di proprietà regionale. – La rappresentanza della Città di Salonicco era composta da Pyros Peggas, assessore allo sviluppo turistico e relazioni internazionali; Margarita Salpiggidou, direttrice dell’assessorato al turismo;  Lilian Tamaras, responsabile del Thessaloniki Food Festival; Eleni Psicouli, giornalista gastronomico;  Kostas Agrigiouris, fotografo;  Christos Sarantopoulos, presidente Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco (CCIE) e console onorario d’ITALIA; Maria Kompatsiari artista; Marco Della Puppa, segretario generale CCIE Salonicco; Penelope Sertari, membro del consiglio direttivo CCIE  Salonicco; Ioanna Papaioannu, responsabile progettazione europea CCIE Salonicco.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.