2 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
4 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
3 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
5 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
2 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
7 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
5 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
8 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
3 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
4 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 

Tavolo Tecnico sulla S.S.106 a Reggio Calabria: serve il contributo dei sindaci

1 minuti di lettura
di REDAZIONE

All'indomani della prima convocazione del Tavolo Tecnico permanente sulla S.S.106 insieme ai sindaci i dei comuni di Motta San Giovanni,  Marina di Gioiosa, San Lorenzo e Palizzi nonché i rappresentanti dei comuni di Montebello Ionico,  Bova Marina, Stilo e Caulonia, le Associazioni “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, “Amici di Raffaele Caserta”, “Stefania Sità” e “ANCADIC” Onlus hanno voluto ringraziare il Presidente della Provincia Giuseppe Raffa per la sua istituzione. Nella speranza che nelle prossime sedute possa registrarsi una maggiore partecipazione, si è ribadita la necessità di creare una forza territoriale e sociale di persone che intendono da qui a pochissimi mesi portare dei risultati concreti e utili operando senza pregiudizi e con spirito di collaborazione. Le Associazioni scriventi hanno avanzato una proposta molto chiara e semplice peraltro accettata da tutti gli attori istituzionali presenti. Abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali interessate dalla S.S.106 di procedere alla realizzazione di uno screening in modo da poter rilevare tutte le criticità, le anomalie, le difficoltà, ecc. presenti sulla S.S.106 nei singoli territori. Anche noi, come Associazioni, porteremo un documento contenente una serie di criticità rilevate ed, insieme, lavoreremo su un documento unitario e condiviso che dovrà essere sottoposto all’Anas Spa. A quest’ultima dovremo chiedere, con spirito collaborativo, quali criticità ritiene di eliminare in tempi brevi, medi e lunghi e, proprio sul documento, dovremo iniziare un lavoro unitario ma costante e determinato affinché siano concretamente affrontate e risolte tutte le criticità esistenti. Le Associazioni, infine, si augurano che ci sia una forte e fattiva collaborazione da parte di tutti i sindaci e delle Amministrazioni dei comuni coinvolti e che già tra un mese si procederà celermente alla realizzazione di un documento ma, più in generale, di un’azione sinergica e corale che possa vederci tutti impegnati, per la prima volta nella storia, in un processo concreto e serio che sia capace di affrontare e risolvere quei problemi che determinano, nel tratto di S.S.106 che riguarda la provincia di Reggio Calabria, una alta incidentalità e mortalità stradale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.