2 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
24 minuti fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
5 ore fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
1 ora fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
1 ora fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
44 minuti fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
3 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
3 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
1 ora fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua

"Taste Experience Calabria": viaggio nella Calabria a Km 0

2 minuti di lettura

La prima tappa sarà dedicata alla patata della Sila 

"Taste Experience Calabria - viaggio nella Calabria a Km0” è un progetto volto a soddisfare una richiesta turistica sempre più importante relativa ad esperienze da vivere in Calabria, una terra che ha moltissimo da offrire e raccontare, con un patrimonio storico e ambientale inestimabile, da rivivere attraverso la visita fisica nei luoghi di produzione delle eccellenze, ma anche attraverso i valori immateriali delle narrazioni. Il punto di forza del turismo esperienziale è la sostenibilità, che si traduce in percorsi a piedi, visite ai luoghi di produzione di eccellenza (campi coltivati, vigneti, allevamenti e aziende) e conoscenza delle tradizioni e tipicità locali dalla voce dei protagonisti. Il principio etico che sta alla base del progetto è far entrare nel cuore dei partecipanti la Calabria autentica, attraverso il racconto, creando una sorta di ‘dipendenza’ calabra, che possa diffondersi grazie al feedback positivo dei turisti, che via via ne fanno esperienza, promuovendo altresì un circuito virtuoso, volto a rilanciare il nostro territorio e un ritorno all’ identità nei suoi aspetti più intimi, nei valori storici e di tradizione. Il progetto prevede un calendario di eventi programmati nelle 5 provincie calabresi: di ognuna di esse verranno valorizzate le tradizioni e le tipicità enogastronomiche che sono parte integrante di quel territorio. Le attività saranno programmate seguendo i cicli di produzione delle materie prime e secondo le tradizioni secolari tramandate dalle passate generazioni. I campi e gli allevamenti si trasformeranno in teatri in cui gli attori saranno i contadini/pastori, gli chef coinvolti, tra i migliori del nostro territorio, realizzeranno non solo piatti tradizionali ma anche innovativi, creando momenti di condivisione finalizzati ad amplificare l’esperienza e il ricordo. La prima tappa sarà dedicata, appunto, alla Patata della Sila IGP. L’associazione Km0 insieme L’Associazione Km0, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Patata della Sila IGP, ha organizzato una passeggiata nei campi di produzione e visita in azienda. Show cooking a cura della “Maccaroni Chef Academy”, con la presenza dello chef Roberto Spizzirri. A seguire, ricette della tradizione con la Pitta 'Mpigliata 'Nchiusa, secondo l’antica tradizione di famiglia della sig.ra Rosa Iaquinta, del Forno “Parmella”.  Caffè e racconti della tradizione con la “Pacchiana” sangiovannese, con il tipico abito risalente al XVII secolo, la cui vestizione verrà curata dal maestro orafo G.B. Spadafora. Questo il programma dell’evento:   11.00 - Incontro presso l’agriturismo Tenuta Torre di Garga (S.S. 107 Silana Crotonese, Km.  83,400, 87055 San Giovanni in Fiore CS)   11.30 - Passeggiata nei campi di produzione e visita in azienda in collaborazione con il Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP.   13.00 - Show cooking tra innovazione e tradizione, a cura della “Maccaroni Chef Academy”, con la presenza dello chef Roberto Spizzirri. A seguire Degustazione e racconti: - Pitta 'Mpigliata 'Nchiusa, secondo l’antica ricetta del Forno “Parmella”; - Il caffè con la “Pacchiana”, curata per l’occasione dal maestro orafo G.B. Spadafora. Equipaggiamento consigliato Scarpe comode o sportive, cappello, macchina fotografica, mascherina. Per info e prenotazioni: km0.ruralitadautore@gmail.com o contattare i numeri telefonici 320/5734613 e 340/574482.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.