11 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
3 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
7 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Si chiama "CinemAlfa" ed è il primo laboratorio in Calabria per amanti del celebre marchio automobilistico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ieri, domenica 22 agosto, a Corigliano-Rossano in corso Italia 44 è stata inaugurata la prima sede calabrese dell’Associazione CinemAlfa.

Un piccolo sogno divenuto realtà grazie alla caparbietà dei due responsabili Mino Barbieri e Giuseppe Golluscio.

L'Associazione CinemAlfa nasce per riunire gli appassionati di cinematografia nazionale e gli Alfisti di ieri, oggi e domani, e Barbieri è sicuramente uno di loro: «Dieci anni fa quando è nata questa associazione ero l’unico socio calabrese. Da quel giorno siamo cresciuti, tanto da farci conoscere anche nel mondo del cinema divenendo punto di riferimento per quanti vogliano inserire nelle proprie pellicole cinematografiche delle Alfa Romeo d’epoca».

Il presidente nazionale di CinemAlfa Ivan Scelsa, ha scelto come sede proprio la nostra città per premiare questa grande passione del socio Barbieri, e fare di Corigliano-Rossano un punto di riferimento per il sud d’Italia visto che il nostro territorio conta un numero sempre crescente di appassionati. La sede principale invece si trova a Treviglio in provincia di Bergamo.

«Invito quanti vogliano approfondire la propria cultura cine-automobilistica, con particolare riferimento alle pellicole le cui protagoniste sono le Alfa Romeo, a farci visita» conclude. La sede ospita alcune vetture del celebre marchio e una ricca ed interessante galleria fotografica, oltre che libri e documentazioni storiche. 

All’inaugurazione sono intervenuti il presidente nazionale di Cinemalfa Ivan Scelsa, gli assessori Tatiana Novello e Donatella Novellis e don Agostino Stasi.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.