4 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
34 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Statale 106, a breve inaugurazione di un monumento dedicato al ricordo

1 minuti di lettura

Sarà inaugurato il prossimo 13 novembre alle ore 10, un monumento dedicato al ricordo delle vittime della strada statale 106. Nell'ambito di una santa messa celebrata da S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, l'Associazione Basta Vittime sulla strada statale 106 concretizza l’esigenza di ricordare tutti coloro i quali hanno perso la vita sulla famigerata “strada della morte”. Realizzando un Monumento dedicato a tutti loro: l’ALBERO DELLA VITA.

L’Associazione sul proprio sito web ufficiale (www.bastavittime106.it/vittime.html) ha da tempo creato l’area della memoria; un luogo dove ognuno può leggere un parziale elenco dei nomi delle vittime. Ma può anche segnalare chi manca. Anche grazie a quest’area ed alla grande partecipazione di molti cittadini siamo riusciti a risalire al dato relativo a quanti hanno perso la vita sulla S.S.106 in Calabria. Che dal 1996 fino ad oggi sono con certezza almeno 750. Un dato sensibilmente più credibile rispetto a quello fornito dal  sistema di “localizzazione degli incidenti stradali” a cura dell’ACI. Che conta con precisione 550 vittime. Ma queste sono solo le “vittime sul colpo”. Poiché il sistema non tiene conto, invece, di quanti perdono la vita minuti, giorni, settimane, mesi ed anni dopo l’accadimento dell’incidente.

 STATALE 106, L'ALBERO DELLA VITA DONATO ALLA CITTA' DI BADOLATO

Sull’asfalto della S.S.106 hanno perso la vita uomini dello Stato e dell’anti-stato, abili e disabili, laureati ed analfabeti. Hanno perso la vita per responsabilità dovute ai loro comportamenti sulla strada talvolta sbagliati; altre volte sono semplicemente vittime dell’imprudenza e degli errori altrui; oppure molte volte sono vittime della famigerata “strada della morte”. La Statale 106 da Reggio Calabria al Km 0, fino a Rocca Imperiale Km 415, tiene unite tutte le comunità presenti sulla costa jonica calabrese legate insieme da un triste destino. Nessun cittadino può dire di non aver avuto un congiunto o un amico tra le vittime.

Progettato dall’Interior Design Cataldo Formaro, il monumento è realizzato in minima parte da alcune donazioni raccolte; per il resto grazie alla donazione del 5X1000 ottenuta quest’anno dall’Associazione. L’ALBERO DELLA VITA sarà donato alla città di Badolato. Che mediante delibera comunale ha approvato con voto unanime la decisione di accettare questa donazione. Nonché di destinare un’area pubblica per la posa in opera del Monumento. L’Associazione invita tutti i calabresi a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.