15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
21 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Statale 106, Musmanno e Russo accelerano inizio lavori

1 minuti di lettura

Definite importanti e definitive dall'Associazione Basta Vittime sulla Strada Statale 106 le decisioni assunte nei giorni scorsi dal Parlamentino del Ministero delle Infrastrutture a Roma. Un incontro in cui si è discusso della prossima fase esecutiva dei lavori del terzo Megalotto della S.S.106. Che prevede l’ammodernamento del tratto compreso tra Sibari e Roseto Capo Spulico.  La Regione Calabria, rappresentata all’incontro dagli Assessori regionali Musmanno e Russo, si è impegnata a rendere partecipi le amministrazioni locali coinvolte, delle determinazioni prese durante le successive fasi dell’intervento. Portando all’attenzione dei decisori coinvolti le esigenze espresse dai sindaci. Affinché possano essere recepite nella fase esecutiva. E purché siano fattibili e non incidano sui costi ormai definiti.

Va accolta con soddisfazione la notizia che il progetto definitivo è in dirittura di arrivo al CIPE anche per il secondo lotto, con un impegno complessivo di 1234.7 milioni di euro. Con approccio fattivo, è stata chiesta dagli Assessori Regionali una accelerazione sull’avvio dei lavori, e il Ministero delle Infrastrutture ha anticipato che sarà registrata in tempi brevissimi presso il CIPE anche la seconda parte del progetto. L’opera determinerà benefici per la sicurezza degli automobilisti e per il territorio e ha grande importanza per gli interessi generali del Paese – prima ancora che della Regione Calabria.

STATALE 106, SI CHIEDERA' A OLIVERIO LA POSSIBILITA' DI UN INCONTRO

L’unica e la sola cosa certa è l’impossibilità di perdere altro tempo su un’opera che già parte con estremo ritardo. E che è fondamentale per la nostra regione. Anche perché si connette con il più complessivo Piano Regionale dei Trasporti. Ideato ed approvato (dopo 25 anni) da questa Amministrazione Regionale. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” non commenta le posizioni dei Sindaci. Vogliamo solo ringraziare il Sindaco di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia per le posizioni da sempre responsabili e propositive espresse sulla realizzazione dell’opera. A dimostrazione che a volte è meglio agire in silenzio piuttosto che fiancheggiare in modo irresponsabile quanti sono contrari all’opera in modo ormai conclamato. 

L’Associazione, per concludere, si ritiene soddisfatta del lavoro svolto da Musmanno e Russo e in generale dall’Amministrazione Regionale. E chiederà al Governatore della Calabria On. Gerardo Mario Oliverio la possibilità di un incontro. Per programmare una manifestazione – a ridosso della partenza dei lavori – in cui l’Associazione possa avere la possibilità di ringraziare pubblicamente la Giunta Regionale per l’ottimo risultato. Lo desiderano le Famiglie delle vittime della S.S.106. Che vogliono presenziare e ringraziare chi ha lavorato affinché non accada ad altri ciò che è accaduto ai loro figli. Ma anche per sottolineare la grande fase di discontinuità che sul tema della S.S.106 è stata avviata dal Governo Oliverio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.