1 ora fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
15 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
32 minuti fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
2 minuti fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
13 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
14 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili

Sprar Cosenza, a Trebisacce convegno su accoglienza, integrazione e sviluppo locale

1 minuti di lettura

Sprar Cosenza.A Trebisacce il 18 novembre convegno organizzato dal Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza e dell’Associazione A.S.A.I

Il 18 novembre, Miramare Palace Hotel di Trebisacce,convegno organizzato da Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza e dell’Associazione A.S.A.I(Associazione Sviluppo Alto Ionio). Il tema "ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E SVILUPPO LOCALE PER UN SISTEMA PUBBLICO DI ACCOGLIENZA DIFFUSO ED INCLUSIVO. Il significato del termine “emergenza”, riferito al fenomeno della migrazione, ha perso da tempo la propria valenza. Un’emergenza è tale quando legata ad eventi imprevedibili, straordinari e non continuativi. Nessuno di questi aspetti è attualmente riscontrabile in relazione ai flussi migratori che ogni giorno si manifestano sulle coste della Calabria. È tempo di abbandonare una politica d’azioni basate appunto sulla logica emergenziale per passare ad una progettualità di lungo termine che concretizzi il proprio agire in funzione della visione di una reale accoglienza, la quale deve avere il suo pilastro nell’integrazione.Come è noto, tutta la Calabria, compresa la provincia di Cosenza (come testimoniano i sempre più numerosi sbarchi che interessano il porto di Corigliano), è zona fortemente interessata dal fenomeno, conseguentemente alla propria posizione geografica. Ma indipendentemente dalla posizione geografica, questa terra è senza ombra di dubbio terra di accoglienza, perché dell’accoglienza ha saputo cogliere ogni aspetto positivo, sia sotto il profilo culturale, sia sotto quello sociale, che umanitario. Il desiderio di accogliere, tuttavia, non è sufficiente, se lo stesso non è correttamente veicolato da meccanismi organizzativi capaci di coordinare tra di loro più enti e realtà amministrative. Ne sono prova, in un certo qual modo, la controversa esperienza dei CAS (Centri Accoglienza Straordinaria) dislocati sul territorio. La recente cronaca, manifestatasi anche a livello nazionale, relativa a realtà territoriali proprie dell’arco ionico lo testimonia. Qual è dunque il corretto approccio al fenomeno della migrazione? Quali sono gli strumenti a disposizione degli amministratori locali, tesi a garantire la coesione territoriale, a stimolare lo sviluppo locale e ad offrire un’accoglienza dal basso, al tempo stesso concreta e professionale? Saranno proprio queste le risposte che emergeranno nell’ambito della giornata-convegno Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale – Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo, organizzata dal Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza e dell’Associazione A.S.A.I. (Associazione Sviluppo Alto Ionio), che avrà luogo a Trebisacce, venerdì 18 Novembre, presso il Miramare Palace Hotel, sito sul lungomare della cittadina ionica. "
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.