13 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
15 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
14 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
15 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
13 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
15 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
1 ora fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
15 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda

Rossanese: ti aspetta la Real Normanna. Ecco chi sono gli avversari dei bizantini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Real Normanna, prossima avversaria della Rossanese nella semifinale nazionale playoff, è tornata protagonista nel panorama calcistico campano, chiudendo una stagione 2024/2025 brillante nel Girone A dell’Eccellenza Campania. Una realtà che, dopo anni difficili, è oggi in costante ascesa e sogna il ritorno in Serie D.

I numeri della regular season parlano da soli: secondo posto in classifica con 74 punti in 34 giornate, frutto di 22 vittorie, 8 pareggi e solo 4 sconfitte. L’attacco ha prodotto 66 reti, mentre la difesa si è rivelata tra le più solide del campionato, incassando appena 26 gol.

Un rendimento costante sia tra le mura amiche del "Bisceglia" (40 punti) sia lontano da casa (34), che ha confermato la Real Normanna come una delle compagini più temibili dell’intero torneo.

Un retroscena curioso: dopo un periodo turbolento culminato nel 2023 con il ritiro dal campionato sotto la presidenza di Emanuele Filiberto di Savoia, la società è ripartita sotto la guida di Vincenzo Del Villano, avviando un nuovo ciclo basato su stabilità e ambizione.

La rosa, guidata da mister Luigi Sanchez, è un mix equilibrato di esperienza e gioventù. In attacco spiccano i nomi di Demiro Pozzebon, Fabrizio Guarracino e Vincenzo Caso Naturale, veri trascinatori nei momenti decisivi. A centrocampo si distinguono Achille Aracri, Francesco Cestrone e Yaba Thiaw, mentre il reparto arretrato può contare sull’affidabilità di Giovanni Pantano, Rosario Di Girolamo e del portiere Tommaso Merola, garanzie di solidità ed equilibrio.

La stagione 2024/2025 ha rappresentato molto più di un semplice secondo posto: ha posto le basi per un progetto ambizioso, che guarda con decisione al futuro. La Real Normanna non si accontenta: vuole tornare nel calcio nazionale. La promozione in Serie D non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto. La Rossanese è avvisata: la semifinale si preannuncia combattuta.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.