5 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
2 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
19 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
1 ora fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
4 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
3 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
5 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero

Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Cresce l’entusiasmo in vista della seconda edizione dello Slalom del Pollino, gara automobilistica di velocità e abilità in salita promossa dall’ASA ASD Castrovillari, presieduta da Massimo Minasi, sotto l’egida dell’Amministrazione comunale di Morano. Appuntamento fissato per sabato 31 maggio e domenica 1° giugno lungo i tornanti della “Dirupata”, Sp 241.

La competizione, valida per la Coppa Italia di Zona e per il Challenge Slalom Calabria 2025, gode del patrocinio di diversi enti che riconoscono la valenza della manifestazione. Tra questi spiccano l’Automobile Club d’Italia (ACI Sport), la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino e l’Associazione Sportiva Dilettantistica (S)parco Chiuso. Tal valido sostegno testimonia la qualità del rapporto sinergico che si instaura in queste circostanze tra istituzioni e realtà private, votate, seppur con ruoli e funzioni differenti, sia alla valorizzazione dello sport che delle bellezze naturalistiche e artistiche.

La presenza di Fabio Emanuele, supervisore ACI Sport ed ex campione italiano slalom, sottolinea ulteriormente il livello e la rilevanza dell’iniziativa, che si preannuncia avvincente grazie alla partecipazione di numerosi piloti di spicco.

Per le iscrizioni c’è tempo sino al 28 maggio, ore 23:30. Le fasi preliminari di verifica sportiva e tecnica si svolgeranno sabato 31 maggio, a Morano, nel complesso conventuale di San Bernardino da Siena e nell’adiacente Largo Giovanni Paolo II.

Nel frattempo, tutte le operazioni propedeutiche alla corsa, tra le quali la revisione del tracciato e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade interessate e del circuito, compresi gli accorgimenti inerenti alla sicurezza, sono in fase di completamento.

I dettagli saranno comunque illustrati in un’apposita conferenza stampa che si terrà martedì 27 maggio, alle 17.30, nella sala convegni del Chiostro San Bernardino.

In attesa che il ruggito dei bolidi, abbinato alle emozioni della corsa torni a elettrizzare l’area frizzante del Pollino, i promotori invitano gli appassionati, i tifosi e i turisti ad assistere a questo evento che fonde l’adrenalina della sfida con le innumerevoli suggestioni del borgo antico di Morano, plurititolato per le sue unicità culturali e paesaggistiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.