8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

L'ASD Podismo e Sport Saracena trionfano alla Maratona di Reggio Emilia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'Associazione Sportiva Dilettantistica Podismo e Sport Saracena, affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), ha raggiunto un successo straordinario alla recente Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore, un evento di rilevanza nazionale che si è svolto il 10 dicembre scorso.

La gara, valida come Campionato Nazionale UISP 2023 e inserita nel Calendario Nazionale Fidal con la qualifica silver, ha visto il team dell'ASD Podismo e Sport Saracena primeggiare con alcuni dei migliori atleti nazionali. Con tempi straordinari, il team ha conquistato il secondo posto nazionale per società, preceduto solo dal "GP Avis Novellara" e seguito dal "Stone Trail Team Asd". L'impresa ha consentito all'ASD Podismo e Sport Saracena di salire sul podio nazionale, confermandosi tra le realtà sportive più competitive a livello nazionale.

Gli atleti che hanno contribuito a questo straordinario risultato sono Vincenzo Mazzuca (3:38:17), Vincenzo Montore (3:43:01), Angelo Trave (3:43:39), Gaetano Sammarco (4:27:11), Denis Tolisano (3:54:31) e Giuseppe Celìa (4:14:12). Il Presidente del Comitato Territoriale UISP Castrovillari, l'Avv. Ilaria Oliva, esprime la sua soddisfazione per l'eccellente performance degli atleti, elogiando il contributo che hanno dato al prestigio dell'Italia e della UISP.

Ma l'attenzione degli appassionati di sport non si ferma qui: a Castrovillari è in arrivo un evento altrettanto emozionante. Il 23 dicembre, presso la palestra in Via degli Achei, 17, si terrà la IV edizione della "Santa Climb", una gara amatoriale di boulder indoor organizzata dall'Associazione "Grado Zero" con il sostegno della UISP territoriale di Castrovillari.

Il tema di quest'anno è "Smash the Wall" - distruggi il muro! Un invito a superare i limiti fisici e mentali, a ridefinire il concetto di comunità in un periodo storico in cui la solidarietà è più importante che mai. La scalata, metafora perfetta per la conquista delle sfide personali, diventa l'occasione per ridere delle difficoltà, superarle e costruire una nuova consapevolezza di comunità.

La competizione prevede la sfida su blocchi costruiti con diverse difficoltà, ognuna rappresentata da colori diversi delle prese artificiali di arrampicata. Sarà un'occasione straordinaria per mettere alla prova la propria abilità e determinazione.

L'entusiasmo cresce attorno a questi eventi sportivi, che non solo promuovono la passione per lo sport e la sana competizione, ma anche la coesione sociale e la solidarietà. La UISP territoriale di Castrovillari continua a sostenere e promuovere iniziative di questo genere, contribuendo alla crescita e al benessere della comunità locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.