2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Ai campionati di cross di Sibari il podio femminile è targato tutto CorriCastrovillari

2 minuti di lettura

SIBARI - La 6° gara del campionato di cross, Minerva cross di Marina di Sibari, ha confermato le vittorie quasi scontate di Ahmed Semmah nella 6km maschile, di Francesca Paone nella 4km femminile, di Matilde Pirillo nella 2km Allieve, di Tommaso Gabriele nei Cadetti e di Aurora Beltrano nella Esordienti5.

Così come ormai scontata è la vittoria nel campionato Calabria cross, alle porte dell’ultima tappa, la settima, di San Giovanni in Fiore del 26 marzo.

Tra i tanti successi, la giornata di ieri ha visto la nascita di un nuovo talento proveniente dal Team Corigliano-Rossano, guidato dalla professore Giovanna Brindisi che, insieme ad Agostino Basile (marito ed atleta Corricastrovillari), hanno scoperto ed allenato l’eritreo Thomas Fakre, ospite, insieme a Jesse Nosakhare talento del getto del peso, dell'Oratorio Salesiano di Corigliano-Rossano.

Fakre ha vinto nella categoria Allievi, prima controllando i 3 forti atleti della scuola Krotoniate e poi, a 250m dall’arrivo, accelerando per arrivare da solo al traguardo, supportato dal tifo dei suoi compagni di allenamento. L’eritreo e è solo l’ultima dimostrazione che la politica di integrazione e d’inclusione attuata dalla CorriCastrovillari sta portando i frutti sperati, avviando scuole di atletica in tutta la Calabria (Mirto, Castrovillari, Corigliano-Rossano e Botricello).

Nel cross ha esordito anche Souba Baldè (senegalese) che, pur essendo velocista, ha corso i 6 km con il piglio di cui aveva già esperienza. Lo vedremo presto in pista su distanze a lui consone.

Di Ahmed Semmah sappiamo già quasi tutto. Il corridore marocchino è al secondo anno nella CorriCastrovillari, è partito veloce e ha concluso in solitaria la sua cavalcata con un tempo di livello nazionale di 3:11 min/km che fa bene sperare per questo 2023.

Menzione speciale per il podio femminile assolute (JPS) tutto targato CorriCastrovillari con: Paone, Faustina Bianco, Francesca Scopacasa e quarta Erika Pennino. Nella categoria Allieve, oltre la vittoria di Matilde Pirillo, un bellissimo terzo posto per Giulia Santella e il secondo posto di Giuseppe Acri nella categoria Cadetti.

Senza dimenticare il terzo posto di Sergio De Giorgio negli Assoluti M. Sul podio anche Ludovica Acri (secondo posto ragazze), Cristina Ferraro (seconda in cat esordienti8), Alessandro D’Ingianna (secondo in eso8 M) e poi: Gabriel Miglio, Gabriel De Maio, Giuseppe e PierFrancesco Gioffrè, Vincenzo Falcone, Giuseppe Basile, Francesca Basile, Carlo Mezzotero, Nicola Faruku, Alfonso Ruffolo, Alessandro Ungaro, Pierluigi Acri, Gaetano Beltrano, Alba Greco, Daniele Passarelli e le sue nuove tesserate Lucrezia e Ginevra Manzo figlie della vincitrice femminile Francesca Paone.

In una domenica costellata di grandi risultati, giunge anche la straordinaria vittoria nel Grand Prix IUTA (Ultramaratoneti) Sud 2022 per Mimma Caramia, una certezza della lunghissima distanza ed un’atleta infaticabile.

«Siamo davvero molto felici. Avevamo detto che questo 2023 sarebbe stato un grande anno ma i risultati che questi ragazzi stanno maturando vanno oltre le più rosee aspettative - ha commentato il presidente della CorriCastrovillari Gianfranco Milanese -. I valori dello sport sono la nostra bussola, l’inclusione, la multietnicità, il fairplay, lo spirito di gruppo ci stanno permettendo di arrivare davvero a degli ottimi livelli. I ragazzi che sono entrati da poco si sono saputi inserire alla grande ed hanno trovato una squadra coesa e pronta ad ingrandirsi sempre di più».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.