46 minuti fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

3° Slalom Città di Altomonte: oggi le verifiche, domenica 4 settembre la gara con 109 partecipanti

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Entra nel vivo il 3° Slalom Città di Altomonte, gara automobilistica che quest’anno non solo sarà giro di boa per il Challenge Slalom Calabria 2022 e Coppa di zona ACI Sport, ma soprattutto unica gara valida per la Coppa Italia in provincia di Cosenza.

La prima giornata ha visto protagoniste le cittadine di Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo e, ovviamente, Altomonte con una passeggiata enogastronomica in sella a Vespe e Lambrette d’epoca e a bordo di auto GT spider, che ha conquistato grandi e piccini ma soprattutto appassionati e non. La festa in piazza San Francesco ad Altomonte è stata l’appuntamento conclusivo della prima giornata, all’insegna della promozione turistica e del coinvolgimento dei territori, facendo emergere una edizione più ricca e sempre più grande.

La giornata di sabato 3 settembre, invece, è di respiro più tecnico: la prima parte è destinata alle verifiche sportive e all’insediamento del collegio dei commissari sportivi, che sancisce l’avvio ufficiale della manifestazione sportiva. In serata, invece, spazio ad un nuovo momento di spettacolo, condotto da Francesca Viceconte, con musica e divertimento ed il concorso di bellezza che decreterà Miss e Mr Slalom.

Domenica 4 settembre, invece, prenderà il via la gara vera e propria che conta ben 109 partecipanti tra cui anche diverse donne. Alla competizione parteciperanno anche i campioni italiani Agostino Fallara, e Rocco Porcaro, rispettivamente vincitori per il Gruppo S nel 2020 e 2021 e per il Gruppo RS 1600 nel 2018; Antonio Lipari, vincitore dello Challenge Slalom Calabria 2021 e Gaetano Rechichi, vincitore dello Slalom Città di Altomonte delle prime due edizioni. Tra i partecipanti, poi, anche piloti del posto come Ottaviano Verta, figlio del compianto Mario Verta a cui è intitolato il III Trofeo che si disputa all’interno della gara, insieme al V Memorial “Vittorio Minasi”, che porta il nome del padre di Massimo Minasi, Presidente di ASA Castrovillari, l’associazione che organizza l’evento. E’ tutto pronto, poi, per la sicurezza del percorso, affidata ai circa 50 ufficiali di gara presenti.

Una manifestazione, quindi, che quest’anno diventa sempre più complessa ed articolata e che, soprattutto, rientra tra le gare Slalom con la maggiore partecipazione di piloti.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).