1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
29 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno

Grande successo di pubblico per la gara di mountain bike che si è svolta attorno al fiume Lao

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Bikers conquistati dalla spettacolarità e meraviglia naturalistica dei tracciati. La Gran fondo dei Bruzi, organizzata dall'Asd Amici della Bicicletta, presieduta da Luigi Calvosa, è stata un successo di pubblico e partecipanti, 165 in questa edizione della ripartenza.

Dopo lo stop forzato a causa del Covid la gara di mountain bike attorno al fiume Lao e i territori comunali di Laino Borgo e Laino Castello è stata un tripudio di emozioni e sportività. A vincere la gran fondo, il percorso di 50 chilometri, è stato Pasquale Sirica che si è imposto sul tracciato con il tempo di 2 ore e 18 minuti, staccando di due minuti Roberto Semeraro, secondo sul podio con il tempo di 2 ore e 20 minuti. Terzo Italo Carnevale che ha completato l'anello di gara in due ore e 25 minuti. Prima per le donne Mara Parisi.

Per il percorso di 35 chilometri, invece, primo posto per Antonino Casali, seguito da Massimo Santarsiero, e Fulvio Daprile. Nella medio fondo è Rossella Diezzo invece la prima delle donne ad aver tagliato il traguardo di piazza Navarro.

Soddisfatti gli organizzatori che hanno inteso ringraziare i sindaci di Laino Borgo, Mariangelina Russo, e di Laino Castello, Gaetano Palermo. «Per la fattiva ed appassionata collaborazione all'evento. Quella di quest'anno - ha sottolineato il presidente dell'Asd Amici della Bicicletta, Luigi Calvosa- è stata un'edizione super che ci ripaga degli sforzi organizzativi che non hanno tralasciato nulla al caso, volendo offrire ai bikers un percorso affascinante e sicuro, che riuscisse allo stesso tempo a raccontare le meraviglie del nostro territorio».

«Iniziative come questa - ha aggiunto il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo - sono l'occasione per promuoverci e farci conoscere anche attraverso le due ruote, ad un pubblico vasto di turisti amanti del contatto con la natura e gli sport a cielo aperto. L'attività di promozione messa in campo su più fronti dalla nostra amministrazione continua a costruire percorsi virtuosi anche grazie al contributo di associazioni, come l'Asd Amici della Bicicletta, che amano il territorio e hanno voglia di fare e costruire, insieme a noi, attrattori nuovi per valorizzare ciò che di bello ci circonda e che è la nostra carta vincente nella scelta di turismo sostenibile che abbiamo intrapreso fin dall'inizio».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.