4 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
7 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
6 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
2 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
19 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
2 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
4 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
5 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
3 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
3 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Camigliatello, conclusa la quinta edizione della “Sila epic mountain bike marathon”

2 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Sempre presenti, anche quest’anno le maglie arancioni e nere della Asd Myskellos team bike hanno colorato gli sterrati della Sila. Hanno partecipato infatti alla quinta edizione la Sila epic mountain bike marathon che si è svolta come ogni anno sull’altopiano silano, con partenza e arrivo a Camigliatello.

Si tratta di una competizione agonistica e amatoriale, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di atleti sia si livello nazionale sia di livello internazionale. La gara si incastra in uno scenario più ampio, infatti è stata la settima tappa del Trofeo dei parchi naturali. Due i percorsi, quello Epic dedicato agli atleti più preparati, molto più duro, in pratica estremo con i suoi 105 chilometri e 3500 metri di dislivello, e quello più leggero denominato Granfondo di 56 chilometri e 1660 metri di dislivello.

Grandissima la prova del biker crotonese Giuseppe Oliverio che ha concluso l’impegnativo percorso Epic nell’ottimo tempo di otto ore e commenta molto soddisfatto la sua prestazione: «Mi sono allenato duramente insieme ai miei compagni negli ultimi due mesi e non nascondo che a due chilometri dall’arrivo, dopo tanta sofferenza, ho iniziato a piangere per la gioia».

Fa affiorare poi il suo pensiero che poi è lo stesso di tutti i membri della Myskellos con il presidente Lino Leto in testa: «Il ciclismo è uno sport che vive di momenti epici, è come un abbraccio, una sorta di grande famiglia e anche un grande baule, al suo interno trovi di tutto. Ci sono i professionisti, per loro il ciclismo è una passione e un lavoro; poi ci sono gli amatori, con la loro passione, le loro convinzioni, i loro obiettivi e con tanta voglia di emulare le gesta dei campioni. L’amatore inganna il passare degli anni e con la bicicletta si sente parte di un movimento».

«Il ciclismo – continua - è ormai uno sport senza età, ogni ciclista, a prescindere dal suo valore e dalla sua forza lascia un segno, uno sport che sembra non avere limiti, perché nel corso di una vita in sella, si può raggiungere qualsiasi meta. In pochi riescono a capire ed interpretare i propri limiti. Si parte con le gambe vuote e si torna a casa dopo quattro ore, solo perché lo si è promesso alla moglie, ma in realtà non si vorrebbe mai scendere dalla sella. È uno sport duro, con condizioni sempre variabili e che portano al limite della sopportazione e mettono a dura prova nervi e pazienza».

«Quando c’è il sole fa troppo caldo e quando piove fa troppo freddo. Se c’è il vento non si va avanti e con il fango ci si sporca. Eppure non si riesce a non andare in bici! Quando siamo sulla bicicletta dobbiamo pedalare e questo è quello che ci piace, ci fa dimenticare i problemi, le preoccupazioni e le oppressioni che la vita ci obbliga ad affrontare» conclude.

Due ruote, uno percorso, sterrato o stradale, tanti compagni e un tumulto di sentimenti, tutto questo scatena la passione per la bicicletta.

(In foto Giuseppe Oliverio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.