9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Spezzano, traffico bloccato per oltre tre ore

1 minuti di lettura
Disagi al traffico per oltre tre ore. Alla fine è arrivata la notizia della convocazione in Prefettura, oggi alle 17 con le parti in causa. E nei prossimi giorni è previsto un incontro con il presidente Anas Gianni Vittorio Armani. In trecento hanno bloccato il quadrivio di Spezzano. Presenti anche i sindaci di Castrovillari e Firmo. Alle 11 si sono sciolte le righe dopo avere incassato l’ok dalla prefettura di Cosenza. Nella trattativa entra l’assunzione dei crediti certificati pari a 4 milioni di euro. Quel che si chiede è che l’Anas non dia un euro a Vidoni, pagando direttamente le imprese. Gravi le ripercussioni all’economia, all’agricoltura, al turismo. L’arteria è ferma dall’ottobre scorso. Le imprese dunque permangono sullo stato di crisi. Il blocco dei lavori ha pertanto raggiunto un primo risultato. Traffico in tilt lungo la strada statale 534 che collega Firmo a Sibari. La questione è stata nei giorni scorsi oggetto d’attenzione da parte del prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, a seguito delle preoccupazioni esposte dal commissario straordinario attualmente alla guida del Comune di Casssano Jonio, Emanuela Greco, in una recente missiva attraverso la quale era stato richiesta con urgenza la convocazione d’una riunione per l’esame della situazione. Il percorso alternativo si snoda su una complanare in configurazione di cantiere, altamente pericolosa e teatro di numerosi incidenti, ma anche alla debole economia agricola che caratterizza l’intero territorio. La Sibaritide è, inoltre, zona a vocazione anche turistica, caratterizzata dalla presenza di numerose strutture ricettive e d’un elevato numero d’occupati nel settore, che nei prossimi mesi potrebbe risentire fortemente di tale criticità, compromettendo, anche in modo irreversibile, la sostenibilità del mercato. E a ciò s’aggiunge la forte sofferenza delle imprese di servizi che prestano la loro attività presso il cantiere - al momento inattivo - che potrebbe comportare il licenziamento di oltre trecento lavoratori, con riflessi negativi sull’indotto collegato al cantiere. (fonte Il Garantista)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.