7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
6 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
1 ora fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
11 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Spezzano Albanese: altri 700mila euro per il parco archeologico del Mordillo

1 minuti di lettura

Spezzano Albanese. Finanziamenti al comparto archeologico, concesso dalla Regione Calabria

Spezzano Albanese. Finanziamenti al comparto archeologico, concesso dalla Regione Calabria. Un altro importante finanziamento di 700mila euro viene concesso dalla Regione Calabria al comune di Spezzano Albanese per il completamento e la valorizzazione del Parco Archeologico di Torre Mordillo. Si tratta di una terza tranche, che segue altri due finanziamenti di 750mila euro e di 500mila euro già utilizzati dall'amministrazione guidata dal sindaco Ferdinando Nociti per i lavori sul parco archeologico e sul centro storico spezzanese.

In particolare, come afferma il vicesindaco Giuseppe Liguori, il finanziamento sarà utilizzato per la messa in sicurezza del Parco Archeologico del Mordillo con la sua recinzione, un cancello d'ingresso e i lavori sul piazzale antistante, a cui si aggiunge il miglioramento del servizio di videosorveglianza. Per quanto riguarda il centro urbano, invece, si lavorerà per la realizzazione di un piazzale antistante al museo, piano per cui è previsto l'acquisto di alcuni fabbricati in modo da tornare alla grande piazza che c'era un tempo davanti a Palazzo Luci, sede del museo. A questo si aggiunge la realizzazione della pavimentazione del centro storico fino alla chiesa del Carmine e da qui, in un progetto più complessivo, fino al santuario della Madonna delle Grazie. Il tutto incentrato alla trasformazione del museo da multimediale ad archeologico, con sede di reperti.

«Siamo molto soddisfatti per il finanziamento ottenuto dalla Regione Calabria -afferma Nociti -. Si tratta di più interventi -spiega- a partire dal miglioramento del parco archeologico. Una delle realtà più importanti del territorio e su cui vogliamo puntare fortemente. Per far questo c'è la necessità di avere un museo che sia sede di reperti. Così che la gente dopo la visita al parco archeologico possa vedere i reperti direttamente nel nostro museo. Infine i lavori saranno incentrati sull'antichizzazione del centro storico che è un vecchio pallino di questa amministrazione.

Il nostro sogno -conclude-, è quello di realizzare, antichizzare e unire, attraverso opportuni finanziamenti, tutte le 4 chiese di Spezzano in un percorso culturale e storico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.