5 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
4 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
6 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
5 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
2 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
4 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
2 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
3 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Sicurezza sulla 106, ultimo giorno a Corigliano

1 minuti di lettura
Penultima giornata per la campagna di sicurezza stradale dal titolo “Quando guidi pensa a chi ti ama. Le regole ti salvano la vita e rispettarle conviene”. Organizzata dall'Associazione Basta Vittime sulla Strada Statale 106, l'iniziativa ha toccato la città di Corigliano per la sua seconda ed ultima tappa. Ad accogliere i volontari dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” l’Assessore alla Cultura Tommaso Mingrone che con grande disponibilità si è prodigato nell’iniziativa di sicurezza stradale messa in campo dall’Associazione. A cui ha dedicato parole importanti di apprezzamento per la battaglia che sta conducendo. Oltre all’Assessore Mingrone l’Associazione è stata accompagnata nelle scuole dal Consigliere Provinciale Gioacchino Campolo e dal Consigliere Comunale di minoranza Francesco Madeo, da Giuseppe Risafi (già Consigliere Comunale), e da Andrea Caroli presidente dell’Associazione “Liberamente”.
 SICUREZZA, SUPERATI I 13MILA STUDENTI

L’Associazione nella giornata di oggi è riuscita a raggiungere gli studenti del Liceo Scientico “Fortunato Bruno” e del Liceo Classico “Giovanni Colosimo” e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Erodoto”, dell’Istituto Comprensivo Statale “V. Tieri” e dell’Istituto Comprensivo Statale “Leonetti” grazie all’autorizzazione ottenuta per merito rispettivamente del Dirigente Scolastica Prof. Pietro Maradei, del Dirigente Scolastico Dott.ssa Susanna Capalbo e del Dirigente Scolastico Dott.ssa Bombina Carmela Giudice. Intanto continua sul Gruppo Facebook “Basta Vittime Sulla S.S.106” continuano ad arrivare le foto con i lavori che i giovani studenti hanno deciso di realizzare con i flyer sulla Sicurezza Stradale. La foto che otterrà il maggior numero di “mi piace” entro l’8 dicembre determinerà la classe che vincerà un premio che sarà consegnato loro dall’Associazione.

L’Associazione nella giornata di oggi comunica la propria soddisfazione per il superamento dei 13.000 studenti a cui sono stati consegnati fino ad oggi oltre 65.000 flyer e rende noto che nella giornata di domani concluderà la campagna di sicurezza stradale nei comuni di Pietrapaola e di Calopezzati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.