15 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
15 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
45 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine

“Sfogliando il Codex” nella giornata internazionale del rifugiato - 20 giugno 2017.

1 minuti di lettura
In occasione della giornata internazionale del rifugiato del prossimo 20 giugno, l’associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex di Rossano, ha deciso di coinvolgere i rifugiati presenti nel territorio della Diocesi, in un prestigioso evento che prevede lo sfoglio di una pagina del Codex Pupureus Rossanensis, prezioso evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo e tra i più prezioso esistenti al mondo, riconosciuto bene patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. L’evento “Sfogliando il Codex” è ormai divenuto appuntamento trimestrale di grande prestigio, poiché cerca di coinvolgere differenti realtà del territorio, caratterizzate da particolari situazioni di svantaggio economico e socioculturale. Per l’occasione, verrà eccezionalmente aperta la teca e sarà sfogliata un nuova pagina del Codex alla presenza dei rifugiati. Lo sfoglio del Codex è previsto alle ore 17:30. A seguire, nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex, si terrà un incontro-dibattito dal titolo “ACCOGLIERE è CULTURA”, incentrato sulla cultura dell’accoglienza, con il coinvolgimento di figure pienamente coinvolte ed attive nel sociale. All’incontro, coordinato da Cecilia Perri dell’Associazione Insieme per Camminare,  parteciperanno Don Pino Straface, Direttore della Caritas diocesana e del Museo Diocesano e del Codex; Stefano Mascaro, Sindaco della Città di Rossano; Angela Stella, Assessore alle politiche sociali del Comune di Rossano; Maurizio Alfano, ricercatore di politiche migratorie, Giovanni Fortino, direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Rossano-Cariati; i responsabili delle Associazioni locali impegnate nell’accoglienza degli immigrati sul territorio diocesano: Azzurra, Mondiversi; Associazione di Solidarietà ed Assistenza Sociale S.M.A. L’evento è patrocinato dall’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Dipartimento della Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comune della Città di Rossano.
Programma
“Sfogliando il Codex” nella giornata internazionale del rifugiato 20 giugno 2017- Museo Diocesano e del Codex – Rossano
  1. 17:30: Sfoglio del Codex, con la partecipazione dei rifugiati presenti nel territorio della Diocesi di Rossano- Cariati.
  2. 18:00 : ACCOGLIERE è CULTURA . Incontro- dibattito sulla cultura dell’accoglienza
Saluti: Don Giuseppe Straface, Direttore del Museo Diocesano e del Codex e della Caritas Diocesana Stefano Mascaro, Sindaco della Città di Rossano Interventi: Angela Stella, Assessore alle politiche sociali del Città di Rossano Maurizio Alfano, Ricercatore di politiche migratorie Giovanni Fortino, Direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Rossano-Cariati Testimonianze di Associazioni del territorio: Azzurra, Cidis Onlus, Mondiversi, S.M.A. Servizio Minori Associati Onlus. Coordina: Cecilia Perri, Associazione Insieme per Cammminare
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.