4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Continua a bruciare l'Alto Jonio: centinaia di ettari di boschi e uliveti distrutti

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Quinto giorno ininterrotto di roghi e distruzione nell'Alto Jonio cosentino. Il comune di Albidona è l'epicentro di quello che, a tutti gli effetti, è un momento di estrema emergenza per i cittadini che abitano il territorio ma anche per tantissime attività agricole e zootecniche che in queste ore combattono per arginare, quanto più possibile, le fiamme dalle coltivazioni e dalle stalle degli animali. Ad oggi i danni sono incalcolabili con centinaia di ettari di territorio boschivo in cenere e diversi appezzamenti di uliveti che, praticamente, non ci sono più.

È un megaincendio che appare davvero indomabile. E questo a causa della sua complessità e dalla inaccessibilità dei luoghi da dove le fiamme si innescano. La Valle del torrente Avena in questi giorni sembra un inferno. Sul posto continuano ad operare le squadre dei Vigili del Fuoco, di Calabria Verde e della Protezione Civile giunte da più parti del territorio (sul posto stanno lavorando anche squadre boschive ProCiv di Corigliano-Rossano e della vicina Lucania). Il loro lavoro sta risultando essenziale nell'arginare la linea di fuoco per evitare che le fiamme possano raggiungere il centro abitato di Albidona e altre aree rurali abitate.

Gli effetti distruttivi dell'incendio ad Albidona

Dall'alto, invece, sono ormai oltre un migliaio i lanci d'acqua che in questi giorni hanno effettuato gli elicotteri VVF di stazionamento all'aeroporto Sant'Anna di Crotone e soprattutto i Canadair provenienti dalle basi di Lamezia Terme, Ciampino e Lecce. Nella giornata di sabato sullo stesso rogo è stato necessario l'intervento di tre mezzi aerei in contemporanea. I velivoli antincendio dei Vigili del Fuoco hanno operato anche nella giornata di ieri per le operazioni di bonifica ma da stamani sempre nel comune di Albidona si sarebbe aperto un nuovo fronte di fuoco. A confermarlo è stato il sindaco del piccolo centro dell'Alto Jonio, Leonardo Aurelio

Centinaia di ettari di boschi distrutti dalle fiamme
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.