13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
11 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
6 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo

Co-Ro, II edizione "La Maschera più bella". 1° premio all'Ic Rossano 3

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Concluso, insieme ai festeggiamenti del carnevale di Corigliano-Rossano, la 2° edizione del concorso "La Maschera più bella", ideato e organizzato dall'associazione SosteniAmo con il patrocinio del Comune e dell'Assessorato alla Cultura.

A vincere il primo premio, "Premio per l'inventiva e l'originalità, per l'ottima capacità artistica e manuale dimostrata nella realizzazione delle maschere", sono state le classi dell’ Ic Rossano 3 con una bellissima rappresentanza dei plessi della scuola dell'infanzia di via Nazionale e del Crosetto coordinate dalla maestra Mariacarmela Grillo e Filomena Godino. A ritirare il premio nel corso della sfilata è stata la stessa dirigente del plesso,la professoressa Elena Gabriella Salvati.

L'associazione "SosteniAmo" crede molto in questo premio-concorso, anche negli anni a venire, per valorizzare il lavoro della scuola nelle iniziative territorio, per rafforzare il legame tra scuola- contesto sociale -familiare.

Il premio intende, infatti,  gratificare il lavoro delle maestre che aderiscono ma soprattutto le capacità creative e manipolative che i bambini potenziano a scuola. Valorizzare il loro ingegno attraverso attività manuali necessarie nella creazione delle maschere. Stimolando in tal senso il lavoro come sana competizione tra gli alunni degli istituti scolastici della città, facendo venire fuori  tutta la loro originalità.

«La festa del carnevale - dichiara Graziella Colamaria, presidente dell'associazione e  docente nelle scuole dell’infanzia  - rappresenta da sempre una celebrazione tanto attesa dai bambini che aspettano con trepidazione il momento in cui indossare le loro mascherine. Poco importa se siano esse del supereroe preferito o del personaggio amato, se inventata e legata alla storia e alla cultura del nostro territorio».

«Quello che per loro  è di fondamentale importanza - continua - è che attraverso la maschera i bambini danno vita al proprio mondo interiore attraverso la “Personificazione” del proprio ideale. Realizzare una maschera per poi indossarla è anche un modo per celare o ridimensionare i propri vissuti interni e, quindi, anche un bambino più timido o introverso con essa riesce a sentirsi sufficientemente “Protetto”. Anche questi aspetti pedagogici sono sottesi alla nostra idea del concorso insieme a quelli della eliminazione di ogni forma di differenziazione e classe sociale».

Il concorso, inoltre, nasce dalla finalità di SosteniAmo di riportare le scolaresche a riempire le strade e le piazze del centro storico di Rossano, anche in una atmosfera di sano e gioioso divertimento.

Parte attiva del concorso i genitori, che hanno collaborato con le maestre, accompagnando i bambini per sfilare sia nel centro storico sia nello scalo cittadino.

«Continueremo a lavorare per questo. Per tale motivo riteniamo indispensabile la collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali. Non a caso per la valutazione del premio, SosteniAmo ha istituito un’apposita giuria composta dai presidenti delle associazioni culturali più attive della città. Continueremo a proporre altre iniziative per i bambini. Proporremo idee di valorizzazione  e di salvaguardia del nostro patrimonio culturale artistico e ambientale consapevoli che da loro sarà determinato il nostro futuro» conclude Graziella Colamaria.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.